Login con

Politica e Sanità

29 Dicembre 2018

Chiude rurale nel torinese, Pagliacci (Sunifar): quando la “diretta” è troppo spinta


Si chiude l'anno, chiude un'altra farmacia che non ce la fa più a sostenersi economicamente. Si tratta - ne dà notizia Filodiretto di Federfarma - di una rurale sussidiata di Andrate, paese di 500 abitanti in provincia di Torino.

Il titolare aveva aperto nel 2000 in seguito a un concorso ordinario e la decisione di chiudere i battenti, fa sapere Andrea Colombo, direttore di Federfarma Torino, arriva dopo ripetuti tentativi di "ripristinare una situazione economica ormai insostenibile, con un fatturato già in partenza ai limiti della sopravvivenza e più che dimezzato in pochi anni".

Immediata la reazione delle associazioni sindacali, locali e nazionali, che mettono in rilievo come l'Asl TO4, a cui fa riferimento la farmacia di Andrate, è una delle realtà piemontesi nelle quali la distribuzione diretta è più accentuata.

"Questa situazione", rileva Massimo Mana, presidente di Federfarma Piemonte, "mette in evidenza quello che succede alle farmacie piccole che risiedono in zone rurali alle quali viene tolta l'aria per respirare. La decisione della Regione di distribuire direttamente alle case di riposo, ha tolto alla farmacia quel minimo indispensabile per stare in piedi. Tanto è vero che negli ultimi anni questa farmacia ha dimezzato il suo fatturato". La notizia che arriva da Andrate, gli fa eco Andrea Garrone, vice presidente rurali di Federfarma Torino, "è la risultanza delle scelte scellerate fatte da gran parte delle istituzioni in questi anni. Penso alla decisione di spingere la distribuzione diretta a discapito di quella per conto, nonostante si sia dimostrato ampiamente che la prima non porta ai risparmi ipotizzati. Anzi. O ancora, alla decisione del governo Monti di bandire un concorso straordinario che mai come in Piemonte ha creato un sovraccarico di farmacie. Non possiamo accettare di pagare, insieme ai cittadini, un prezzo così alto per il semplice fatto di risiedere in zone rurali o più disagiate."

Infine la presidente del Sunifar Silvia Pagliacci: "E' l'ennesimo caso di situazioni che, un tempo, non erano nemmeno lontanamente immaginabili. Il lavoro che Federfarma-Sunifar sta facendo a livello nazionale è quello di far capire ai decisori politici la gravità di situazioni come questa, generate spesso da scelte sconsiderate. Una su tutte, la sottrazione del fatturato causato dalla "diretta", che impoverisce le farmacie sia dal punto di vista professionale che economico, soprattutto quelle dei piccoli centri. Nel caso di Andrate poi, c'è da dire che la titolare, non essendo indebitata, ha potuto scegliere di chiudere la farmacia ma è sempre più frequente invece che le farmacie in difficoltà economica non riescano a uscire dal circolo vizioso dell'indebitamento. E questo è gravissimo".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

Alle azioni che il farmacista già svolge contro l’antibiotico resistenza potrebbe aggiungersi anche un test su sangue capillare della proteina C-reattiva....

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top