Login con

Politica e Sanità

18 Marzo 2019

Farmaceutica, Assogenerici: nel 2018 crescita moderata equivalenti, volano consumi biosimilari


Trend di crescita nel 2018 per i farmaci unbranded, ossia equivalenti e biosimilari, secondo i dati diffusi di Assogenerici. Il Report annuale realizzato dal Centro Studi testimonia numeri maggiori per i biosimilari, a differenza degli equivalenti, che si attestano a livelli di crescita più bassi.
Un mercato in lenta ma costante ascesa, quello degli equivalenti, che quotano il 22,23% del mercato a confezioni (+0,76% rispetto al 2017) e il 13,8% del mercato dei valori (+1,4%). L'89,2% delle confezioni vendute è risultato a carico del Ssn, in quanto classificato A. Per quanto riguarda il canale farmacia, l'ultimo trimestre si è chiuso con una crescita dello 0,6% a unità e del 7,2% a valori, sebbene persista l'arretramento del mercato farmaceutico complessivo (-1,1% a unità e -1,6% a valori) e del mercato dei branded a brevetto scaduto (-1,6% a unità e -3% a valori). Per quanto concerne la segmentazione del mercato a volumi, si ha incidenza del 52,22% dei farmaci brand a brevetto scaduto, del 22,23% dei farmaci con brevetto e del 25,55% degli equivalenti. Farmaci brand a brevetto scaduto che dominano anche il mercato a valori con il 47,97%, tenendo a distanza gli equivalenti, al 13,75%. Predominanza dei brand a brevetto scaduto (70% a confezioni e 78% a valori) nel mercato dei prodotti off patent, rispetto a una minor presenza degli equivalenti (30% a confezioni e 22% a valori).
Prosegue la contrazione del mercato di classe A nel canale farmacia: -0,9% di confezioni rimborsate, -3,8% la spesa (diminuisce del 16,6% la spesa per farmaci sotto brevetto, , cresce dell'8,7% per gli equivalenti). Inalterata la suddivisione dei consumi per aree geografiche: sale il ricorso alle cure equivalenti nel Nord 36,8% a unità e 27,8% a valori), cresce lentamente al Centro (27,2% a unità; 21,1% a valori) e al Sud (21,9% a unità e 16,8% a valori), a fronte di una media Italia attestata al 29,7% a confezioni e al 22,7% a valori. A livello regionale, al primo posto la Provincia Autonoma di Trento, dove è off patent l'83,5% delle unità dispensate dal SSN in classe A e il generico assorbe il 42,8% del totale. Seguono Lombardia (81%% e 38,9%%), Emilia-Romagna (83,5% e 36,6%) e Friuli (82,4% e 36,4%). All'ultimo posto la Calabria, con una incidenza di off patent sul totale rimborsato SSN dell'81,4%, ma con una quota di equivalenti del 19,9%.
Circa 1.101milioni la quota versata come differenziale dai cittadini per il farmaco brand: l'incidenza maggiore a livello regionale e peraltro in crescita sul 2017 si registra in Sicilia (15,8% per complessivi 114 mln) e nel Lazio (15,5% pari a 139 milioni di euro). L'incidenza più bassa si registra invece ancora in Lombardia, dove il differenziale versato di tasca propria dai cittadini quota l'11,1% della spesa regionale SSN nel canale retail, per un totale di 144 milioni di euro.
I prodotti equivalenti hanno assorbito il 27,3% del mercato a volumi nel canale ospedaliero, e il 6,4% del mercato a valori, in un panorama caratterizzato dalla predominanza assoluta dei prodotti in esclusiva, titolari del 33,5% dei volumi e del 92,8% del giro d'affari di settore.
Crescita complessiva del 53,7% per le 12 molecole biosimilari in commercio sul mercato italiano, che hanno assorbito il 17% dei consumi nazionali (contro l'83% occupato dai corrispondenti originator). Maggior grado di penetrazione sul mercato per Filgrastim, i cui 5 biosimilari hanno assorbito il 95,14% del mercato a volumi. In via d'assestamento i biosimilari di più recente registrazione, come la Follitropina alfa, che detiene il 14,4% del mercato della molecola a volumi. A livello di consumi regionali, maggior consumo in valle d'Aosta e Piemonte, con incidenza del 50,21% sul mercato di riferimento. Ultimi posti per Calabria (7,25%), Puglia (6,94%) e Umbria (5,31%).

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La Vitamina B,  il tuo alleato per affrontare l'autunno con energia

La Vitamina B, il tuo alleato per affrontare l'autunno con energia

A cura di Lafarmacia.

Uno progetto di ricerca condotto presso il Servizio di Farmacia Clinica dell’IRCCS ISMETT di Palermo è stato premiato con il EAHP-EPSA Student Science Award, per la prima volta assegnato a un...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top