Pensioni farmacisti, bilancio Enpaf 2018: 110 milioni di utile e riserva legale superiore ai limiti richiesti
Pensioni farmacisti, il bilancio Enpaf 2018 si chiude con 110 milioni di utile e una riserva legale superiore ai limiti richiesti
Il bilancio dell'Enpaf dell'anno 2018 si chiude con un utile che di 109,9 milioni di euro e un patrimonio che supera i 2,5 miliardi di euro. La riserva legale (che per legge deve assicurare il pagamento delle pensioni per almeno 5 anni in assenza di contributi) si attesta a 16,3 annualità, una "garanzia di sostenibilità ben superiore ai limiti richiesti dalla normativa". A diffondere i dati sulla chiusura dell'anno 2018 è un comunicato della presidenza dell'Ente nazionale di previdenza e assistenza farmacisti.
«I dati del bilancio, che sarà approvato domani dal Consiglio Nazionale - commenta Emilio Croce, Presidente dell'Ente - confermano il rafforzamento del saldo previdenziale, pari a 113,7 milioni di euro, e i trend di crescita verso i nostri obiettivi di efficienza e solidità della gestione, a favore di tutta la categoria. Inoltre, abbiamo varato misure rilevanti nel settore del welfare, assicurando a tutti i nostri iscritti, anche pensionati, l'assistenza sanitaria integrativa per i grandi interventi e la Long Term Care. È fondamentale - prosegue- che il Governo accenda i riflettori sulle istanze provenienti dal mondo dei professionisti, soprattutto in un momento in cui si fanno strada dubbi sull'utilità dei corpi intermedi, senza pensare però che questi svolgono un ruolo chiave di collegamento tra il tessuto sociale e le istituzioni». Il bilancio, sottolinea la nota, mostra che i ricavi per contributi si attestano a 266 milioni di euro (263 milioni nel 2017), mentre il costo delle pensioni passa da 150 a 152 milioni di euro. «Stiamo lavorano in sintonia con i Ministeri competenti per misure di assistenza e previdenza sempre più efficaci e capaci di rispondere alle richieste che arrivano dal mondo delle professioni. In quest'anno - conclude Croce - è stata introdotta la possibilità di riduzione del contributo per i farmacisti pensionati che ancora esercitano l'attività, e come Enpaf abbiamo promosso un contributo che punta a favorire la creazione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato per i farmacisti collaboratori».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando