Politica e Sanità
15 Novembre 2011Una volta ridefiniti sia il tetto di spesa, sia le modalità di determinazione del prezzo dei farmaci, mancava un tassello importante alla trasformazione del capitolo farmaco, vale a dire la ricognizione puntuale delle forme di distribuzione che le Regioni hanno attuato in questi anni per contenere
Parte il monitoraggio dei farmaci erogati dal Servizio sanitario nazionale con distribuzione diretta - da parte delle ASL - e "per conto", ovvero erogati sempre dalle ASL ma attraverso accordi specifici con le farmacie convenzionate. E'' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di martedì 2 ottobre, infatti, il decreto sull'' ''''Istituzione del flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto'', in base alla quale le Regioni si impegnano a trasmettere telematicamente il flusso di dati al ministero della Salute. Le informazioni potranno essere consultate dall''Agenzia italiana del farmaco, dal ministero della Salute, dal ministero dell''Economia e delle Finanze per le specifiche funzioni istituzionali, oltre che dalle stesse Regioni, almeno per i dati che le riguardano. Il sistema era stato elaborato all''interno del programma Mattoni del SSn'''', che ha indicato le modalità e contenuti per la raccolta dei dati. Le informazioni dovranno essere assemblate a partire dal primo ottobre e riguarderanno le singole prestazioni farmaceutiche offerte dalle Asl: ''''''alla dimissione da ricovero o da visita specialistica, limitatamente al primo ciclo terapeutico completo; ai pazienti cronici soggetti a piani terapeutici o presi in carico; ai pazienti in assistenza domiciliare, residenziale o semiresidenziale; dalle farmacie convenzionate, pubbliche o private, per conto delle Aziende sanitarie locali''''.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)