Farmacisti ospedalieri, corso Sifo su Hta: a Torino dal 19 al 20 giugno
Farmacisti ospedalieri, a Torino il corso Sifo sulla Health Technology Assessment
Si terrà presso l'Ac Hotel-Marriott di Torino, dal 19 al 20 giugno, il corso residenziale "Pratiche di Hta per il farmacista ospedaliero", organizzato dalla Società Italiana del Farmacisti Ospedalieri e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (Sifo). Scopo del percorso, come spiega il segretario nazionale e coordinatore del laboratorio Francesco Cattel, è «diffondere conoscenze e competenze pragmatiche sui principi e sull'utilizzo dell'HTA a supporto delle decisioni a livello regionale ed aziendale ad integrazione delle più tradizionali competenze del farmacista ospedaliero». L'Health technology assessment (Hta) è quell'approccio multidisciplinare volto all'analisi delle implicazioni medico-cliniche, sociali, organizzative, economiche, etiche e legali attraverso la valutazione dell'efficacia, della sicurezza, dei costi e dell'impatto sociale. Al centro dell'analisi la tecnologia e le possibili decisioni di investimento, direzionate e orientate in base a scelte razionali. «Come spesso accade - spiega Cattel - alla velocità e urgenza della revisione della spesa pubblica, non sempre si associa la profondità di analisi e accurata gestione delle risorse. Nel nostro sistema sanitario, la difficoltà maggiore è quella di portar e il metodo dell'HTA nella pratica quotidiana degli operatori sanitari. Alla luce di queste premesse, il corso di formazione che proponiamo in questi giorni a Torino è strutturato per offrire ai Farmacisti Ospedalieri una formazione specifica sui risvolti concreti dell'applicazione delle logiche e dei metodi dell'HTA nella pratica quotidiana di gestione». Dopo gli interventi introduttivi di Amerigo Cicchetti, "L'Health Technology Assessment per il governo dei sistemi sanitari", di Francesco Saverio Mennini, "Sfide e tendenze nell'HTA del Farmaco e dei Dispositivi", e di Davide Croce, "L'integrazione tra HTA e procedure d'acquisto", si terranno diverse sessioni su specifiche aree di applicazione e prove interattive con discussione pubblica degli elaborati. «Obiettivo principale del Laboratorio HTA è la formazione dei farmacisti ospedalieri - precisa Cattel - fornendo loro competenze relative a rispondere alla necessità diffusa di contenimento della spesa sanitaria e agli sforzi a misurare più approfonditamente il valore, l'accesso e l'appropriatezza d'uso dei trattamenti terapeutici. Tale attività di formazione è finalizzata alla creazione di un linguaggio comune su temi, quali: sviluppare una cultura e una metodologia di valutazione delle tecnologie come parte integrante e qualificante le normali attività del farmacista; promuovere la formazione teorico-pratica nell'ambito dell'HTA dei farmaci e dei DM, in riferimento al contesto nazionale ed internazionale; pianificare e realizzare progetti di ricerca multicentrici e multidisciplinari nel settore della valutazione delle tecnologie di interesse e pertinenza del farmacista delle aziende sanitarie». Dopo Torino, il corso toccherà Napoli e Catania. «Questi incontri vogliono creare le condizioni adatte affinché farmacisti, regolatori ed utenti finali possano discutere in modo strutturato sui molteplici aspetti che interessano la professione del Farmacista Ospedaliero in un contesto così diversificato come quello del Sistema Sanitario italiano», conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Quando al farmacista è richiesta l’effettuazione di una vaccinazione anti-COVID-19, entrano in gioco diverse componenti professionali: il counselling per...