Login con

Politica e Sanità

20 Giugno 2019

Integratori alimentari, valore di mercato e occupazione in crescita


Presentati i dati Censis sul consumo di integratori in Italia. Convention Federsalus: valore di mercato e occupazione in crescita

Sono 32 milioni gli italiani che consumano integratori alimentari, la maggioranza (63% circa) in età attiva e di sesso femminile (il 60%). Un utilizzo che fa crescere il valore di mercato (3,3 miliardi nel 2018, +126%) e l'occupazione del settore (cresciuto del 445 in 3 anni). Questi alcuni dei dati emersi dall'indagine Censis "Il valore sociale dell'integratore alimentare", i cui risultati sono stati esposti alla XX Convention di Federsalus svoltasi oggi a Roma.
Secondo i dati presentati, il 57,3% degli italiani ha ricevuto il consiglio di utilizzare integratori alimentari e, tra questi, l'82,4% è stato consigliato da un medico (Mmg o specialista) o da un farmacista. L'aspetto del counseling di medico e farmacista, sottolinea una nota, "testimonia come l'utilizzo degli integratori alimentari non sia legato al mero "consumismo sanitario", ma funzionale alla buona salute". I dati di mercato (dati IQVIA per FederSalus), inoltre, indicano che "nel 2018 sono state 26 milioni le prescrizioni mediche di integratori alimentari; il 95% del mercato degli integratori si sviluppa in farmacia (86%) e parafarmacia (9%); il restante 5% nella Gdo". Tracciato anche il profilo di chi li assume: su 32 milioni di utilizzatori, 18 ricorrono a questi prodotti tutti i giorni o qualche volta a settimana, mentre 4 milioni qualche volta al mese. Il 74% degli utilizzatori (l'80% tra i laureati, il 76,9% tra le donne, il 75,1% tra i 35-64enni) valuta positivamente l'effetto sul proprio organismo, mentre l'1,7% lamenta esiti non positivi.
Messo in evidenza il ruolo nella prevenzione: il 58% reputa ottimo o buono il proprio stato di salute, ritenendo dunque gli integratori "una componente stabile di strategie individuali, con il riferimento del medico o del farmacista in gran parte dei casi, per assicurarsi una buona salute".
Un'analisi che voglia valutare l'effetto sociale non può esimersi dalle valutazioni in termini produttivi e di impiego: nel 2018 il valore generato dal mercato dell'integratore è stato di 3,3 miliardi di euro, ammontare che ha portato il nostro Paese al primo posto come quota di mercato europeo (23%, seguito dal 13% della Germania, dal 9% della Francia e dall'8% del regno Unito). Il valore dei consumi è cresciuto quindi del 126% nell'ultimo decennio, nonostante la contrazione dello 0,8% nei consumi complessivi familiari. Aumento anche nel numero degli addetti del settore, con un +49% nell'arco di tre anni. In crescita in fine l'export, lievitato del 48,5% nel triennio 2014-2017, a fronte del +125 del totale del sistema economico.

«La ricerca Censis ci mostra un consumatore in prima linea nelle scelte determinanti per la propria salute e che, grazie anche al consiglio attivo di medici e farmacisti - afferma Marco Fiorani, Presidente FederSalus - ha inserito l'integratore nel paniere dei beni essenziali in un contesto di massima attenzione alla spesa familiare. FederSalus è impegnata a promuovere il ruolo che gli integratori alimentari possono avere nella prevenzione primaria, consentendo di liberare risorse per il Servizio Sanitario Nazionale. Un passo necessario in questa direzione è il riconoscimento della specifica identità degli integratori, diversa da farmaci e alimenti. È essenziale per superare i limiti di regolamenti studiati per l'alimento e che non riconoscono la specificità dell'integratore, che oggi è la prima categoria dopo il farmaco su prescrizione in Farmacia e che dà il maggior contributo alla crescita del valore della farmacia italiana».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dalla natura, difesa e benessere per la gola

Dalla natura, difesa e benessere per la gola

A cura di Viatris

La Banca del Fucino ha finalizzato per FederfarmaCo, azienda della distribuzione del farmaco e parafarmaco, un pacchetto finanziario per un totale di 7,5 milioni di euro, assistito dalla garanzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top