Coperture vaccinali, interrogazione di Lorenzin: la legge funziona. Ministero pubblichi nuovi dati
Copertura vaccinale: interrotta la pubblicazione periodica, secondo l'interrogazione scritta dell'ex ministro Lorenzin
Il Ministero della Salute non pubblica i dati vaccinali: si è interrotta la pubblicazione periodica sulle coperture, in particolare relativi al secondo semestre 2018, non si conosce la copertura nella fascia 6-16 anni, non si conosce l'incremento delle soglie e se sia stato effettuato il monitoraggio delle attività delle Asl. Queste alcune delle tematiche portate all'attenzione del ministro della Salute Giulia Grillo da Beatrice Lorenzin in un'interrogazione a risposta scritta. Lorenzin ha ricordato che con la legge n. 199/2017 le coperture vaccinali "sono aumentate a fine 2017 di oltre un punto percentuale per i vaccini contenuti nell'esavalente (vaccini contro tetano, difterite, pertosse, polio, haemophilus influenzae B, epatite B) e di oltre quattro punti percentuali per il morbillo (vaccino MPR)". Lorenzin ha sottolineato che le rilevazioni effettuate e pubblicate a metà del 2018 hanno riportato un ulteriore aumento delle coperture ma "da allora non sono stati ancora resi noti i dati raccolti a fine 2018". Su queste premesse, Lorenzin chiede "quali siano i motivi per cui si è interrotta la pubblicazione periodica dei dati sulle coperture vaccinali, in particolare quelli relativi al secondo semestre 2018; quale sia la copertura vaccinale nelle classi di età tra i 6 e i 16 anni in base alle disposizioni del Piano nazionale vaccini e della legge n. 199/2017; che livello di incremento delle soglie sia stato rilevato, che tipi di controllo vengono effettuati, e con quale tempistica, sulla adempienza alla norma, anche nella scuola dell'obbligo; se sia stato effettuato un monitoraggio della azioni pro-attive della Asl; se sia operativa l'anagrafe nazionale vaccini e se sia stata effettuata la mappature delle anagrafi regionali". Ad accompagnare le richieste formali un tweet più provocatorio in cui afferma che il ministero "in barba alla trasparenza non pubblica i dati vaccinali". Evidente il decreto funziona! Importante poter verificare l'andamento delle soglie territoriali. Così avremo i dati, fino ad un anno fa puntualmente pubblici".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...