Celiaci e prodotti gluten free, Aic: prezzo più basso non è driver di scelta
Celiachia e prodotti gluten free: indagine in collaborazione con Aic evidenzia punti di forza e carenze dei principali canali distributivi
Per quanto esista un divario importante, cresciuto in 6 anni, nel paniere di spesa di prodotti senza glutine tra i diversi canali di distribuzione, farmacie, Gdo e negozi specializzati, il faro che guida i pazienti celiaci nella scelta di prodotti e canale distributivo, non è il prezzo ma la qualità. Un criterio caldeggiato anche dalla Aic Associazione Italiana Celiachia Lombardia che ha fatto un punto sulla situazione in regione sulla base di una recente ricerca svolta in una tesi realizzata in collaborazione con AIC Lombardia. Dall'indagine ne è emerso un binomio qualità-prezzo che per il consumatore celiaco pende verso la qualità, che costituisce il driver principale di acquisto per oltre 4 celiaci lombardi su 10.
In farmacia prezzi più alti ma personale qualificato e capillarità
La ricerca è stata fatta su un carrello contenente una rosetta, pane a fette, 3 confezioni di pasta, biscotti da prima colazione, snack dolci, 2 confezioni di farina o preparati, una pizza surgelata e un piatto pronto. L'acquisto fatto nei canali distributivi lombardi "passa dai 37 euro della grande distribuzione, ai 56 del negozio specializzato ai quasi 60 della farmacia. Una differenza di 23 euro separa dunque supermercati e farmacie, la più alta in Italia - commenta l'Aic nella nota stampa - che segna un netto cambio di rotta rispetto a 6 anni fa quando il divario era di soli 11 euro, uno tra i più bassi della Penisola". Sono stati valutati anche i punti di forza di ogni canale e la conclusione è che i negozi specializzati spiccano per il vasto assortimento e le attività promozionali, la Gdo risulta il canale più economico che da una parte può lasciare il consumatore da solo nel momento dell'acquisto ma, dal punto di vista psicologico, allontana la componente patologica che alimenta una sensazione di diversità. Mentre, per quanto riguarda la farmacia, il canale "si distingue per i prezzi più elevati, ma garantisce un confronto con personale qualificato ed è presente in modo capillare su tutto il territorio". I pazienti hanno espresso anche una preferenza per il layout espositivo: "7 celiaci su 10 vorrebbero trovare i prodotti gluten free in un'isola dedicata"2, per motivi di praticità: "evita di confondere i prodotti con glutine da quelli senza e rende la spesa più comoda e veloce". C'è infine una grande attenzione agli ingredienti: "il 35%predilige alimenti con pochi grassi, senza additivi o ricchi di fibre".
I consigli della nutrizionista: scegliere la qualità
Secondo l'Aic, ci sono "ancora tanti miglioramenti che possono essere fatti: in primis semplificare le etichette dei prodotti gluten free, migliorare il layout nei punti vendita così da rendere più semplice il momento della spesa". In particolare, in Lombardia sta coinvolgendo i gestori di postazioni di vending machine per avere snack e bevande senza glutine. e infine, fornisce i 5 consigli della nutrizionista di AIC Lombardia Lavinia Cappella per una spesa gluten free attenta, ma allo stesso tempo veloce:
Controllare attentamente l'etichetta per ridurre al massimo il rischio di errori.
Verificare gli aspetti nutrizionali.
Non privilegiare mai l'economicità a discapito della qualità.
Consultare il Prontuario AIC, disponibile anche da smartphone grazie all'applicazione AIC Mobile.
Controllare l'integrità dell'involucro per scongiurare eventuali contaminazioni.
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari
Quando al farmacista è richiesta l’effettuazione di una vaccinazione anti-COVID-19, entrano in gioco diverse componenti professionali: il counselling per...