Convenzione Mmg, firmata la pre-intesa con Sisac, Fimmg mira a chiudere le trattative per l'Acn entro un anno
Il rinnovo della convenzione della medicina generale prosegue il suo percorso che va verso la conclusione: dopo l'accordo sottoscritto nei primi giorni di agosto, è stata firmata la pre-intesa con la Sisac. Per Fimmg l'impegno è "chiudere entro l'anno un accordo collettivo nazionale di contenuti per la medicina generale e continuerà a chiedere una finanziaria che ci dia gli strumenti", come sottolinea su Twitter il segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale, Silvestro Scotti. Nel testo sono previsti lo sblocco degli arretrati, via libera agli incrementi stipendiali per i medici di famiglia, regole chiare per attuare le norme introdotte dai dl Semplificazione e dl Calabria per gli incarichi ai medici in formazione (riguarda circa 6.000 medici in formazione nei prossimi tre anni). «Chiusa la partita degli arretrati e degli incrementi a tutto il 2019 (per un totale di 88 milioni di euro), e ottenuta formalmente la possibilità di inserimento nella medicina generale dei medici in formazione secondo un percorso tracciato dall'Acn - aggiunge Scotti - non possiamo che esprimere la nostra soddisfazione per il risultato raggiunto, e dobbiamo dirci soddisfatti anche per l'unità trovata con tutti i rappresentanti delle altre sigle sindacali». «Con la riunione in Sisac e la firma della pre-intesa, così come previsto dal verbale firmato ad agosto scorso, sono stati fatti passi avanti su arretrati, accesso alla professione per i giovani professionisti e medici del 118», lo afferma in una nota Pina Onotri, segretario generale del Sindacato medici italiani (Smi). «Finalmente i medici riescono a recuperare tutti gli arretrati della vacatio contrattuale e si aprono le porte ai giovani medici per un più facile e veloce accesso alla professione nelle regioni dove si registra carenza dei medici - continua Onotri - Possibilità per i medici del 118 che, per questioni emergenziali, sono incaricati in assenza di requisiti di potersi mettere in regola con la formazione, coprendo in questo modo la mancanza di professionisti nell'area della medicina di urgenza-emergenza».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Prima assemblea pubblica Fenagifar; si parlerà della carenza di personale in farmacia e del CCNL, della sfida all’antibiotico resistenza, della sostenibilità ambientale e del ruolo della farmacia e infine di...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
FarmacistaPiù, per la 10° edizione, offrirà una overview approfondita sull'evoluzione del Sistema Salute e sui modelli virtuosi e sinergici di confronto tra sfera sociale e sanitaria.