Politica e Sanità
15 Novembre 2011Negli Stati Uniti si registra un picco di vendite dei farmaci inibitori di pompa protonica per uso pediatrico. In particolare l''uso di ansoprazolo (Prevacid) di Tap Pharmaceuticals, di esomeprazolo (Nexium) di AstraZeneca e altri farmaci per il reflusso gastroesofageo è salito l''anno scorso a mezzo milione di bambini sotto i 4 anni, registrando un aumento del 56% dal 2002, secondo un rapporto di Medco Health Solutions Inc. Inoltre, nello stesso periodo, è salito del 31% il numero di bambini americani dai 5 agli 11 anni curati per il reflusso. Un fenomeno che potrebbe essere legato agli alti tassi di obesità e stress tra i bambini, malattie che provocano questo disturbo, come spiegano i pediatri. Ma anche al fatto che bimbi con sintomi occasionali sono trattati come se soffrissero regolarmente di reflusso. In generale Nexium totalizza 5,2 miliardi di dollari di vendite l''anno negli Stati Uniti (approvato dallFDA per bambini dai 12 anni), mentre Prevacid (prodotto in joint venture da Abbott e Takeda), ha registrato nel 2006 vendite per 3,6 miliardi di dollari.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)