Login con

Politica e Sanità

03 Ottobre 2019

FarmacistaPiù, al via domani VI edizione. Focus su reti, digital e nuove competenze


Parte domani la sesta edizione di FarmacistaPiù, il congresso nazionale dei farmacisti italiani, organizzato da Edra al MiCo di Milano, su iniziativa di Fofi, Utifar e Fondazione Cannavò, con la partecipazione di Federfarma. Una due giorni, dal titolo "Conoscere, innovare, evolvere: strategie della professione per l'efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario", che porterà alla ribalta la riflessione sulle prospettive della nuova governance sanitaria, della sostenibilità del sistema e il futuro della professione.

«Come di consuetudine» ha spiegato a Federfarma Channel Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, «al centro ci saranno la professione e i farmacisti. Il nostro obiettivo è portare all'attenzione di tutti i colleghi temi cruciali per il futuro della professione e vorremmo davvero coinvolgere tutti in una serie di dibattiti, incontri, scambi di opinioni e di idee». «Il concetto di evoluzione» ha aggiunto Luigi D'Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione Cannavò, «da sempre ha accompagnato la storia del farmacista, che ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento ai tempi, talvolta anticipando processi di cambiamento. Ma non c'è evoluzione che non inizi dall'adeguamento del patrimonio dei saperi. FarmacistaPiù rappresenta un'occasione unica di confronto sulle sfide in atto tra tutti gli attori del Sistema». «Questa» spiega Marco Cossolo, presidente di Federfarma, «è la seconda edizione alla quale Federfarma partecipa attivamente, grazie a una collaborazione sempre più stretta con la Fofi, a favore della farmacia e del farmacista. Siamo in un momento di svolta» con tante sfide sul tappeto, «dalla convenzione alla farmacia dei servizi. Non a caso la farmacia del futuro deve essere sempre più integrata nel SSN e nei servizi sanitari regionali, deve offrire una gamma crescente di prestazioni aggiuntive per assicurare assistenza sul territorio, con particolare attenzione ad anziani e cronici». Fondamentale «è poi il ruolo della farmacia rurale» è stato l'intervento di Silvia Pagliacci, Presidente del Sunifar, «e le sue potenzialità nell'erogazione dell'assistenza in centri abitati distanti dalle grandi città. Ancora più importante, per questo, sarà l'incontro con i vari stakeholder per parlare di sostenibilità del sistema farmacia, con un focus particolare sui servizi che le rurali devono erogare a favore della popolazione più fragile».

Il programma, ecco gli appuntamenti

Tanti gli appuntamenti salienti: di particolare rilievo, nella giornata di venerdì, la sessione dedicata al "Rinascimento della Professione: competenze, funzioni, ruolo, occupazione, remunerazione, utilità sociale, riconoscimento istituzionale" (ore 14, Sala Orange), in cui si farà il punto sulle tematiche di maggiore impatto per la farmacia. Tra i tanti interventi si segnala la relazione di Americo Cicchetti, direttore Altems - Università cattolica, sulla "Farmacia dei servizi e la sostenibilità economica" e la partecipazione di Ilaria Passarani, Segretario Generale PGEU, che presenterà "la visione per la farmacia di comunità in Europa". Di interesse poi l'introduzione su "Resilienza farmaceutica e il governo futuro della medicina" a cura di Luca Pani, professore all'Università di Modena e all'Università di Miami ed ex DG Aifa, che si terrà alle ore 11 nella sala Orange e la tavola rotonda a cura di Utifar dedicata alle "Esperienze sul campo: i progetti regionali", che avrà luogo, nella stessa sala, alle 17. Tema di particolare attualità è poi "La corretta informazione al cittadino in tema salute" (Sala Green 01, ore 16), evento a cura di a cura di Sif, Federfarma Servizi, Cittadinanzattiva, Sifo, Fenagifar. In contemporanea, nella sala Green 02, ci sarà "Audit Civico delle farmacie: una tecnologia per conoscere, innovare, evolvere" a cura sempre di Cittadinanzattiva, mentre alle 14 in sala green 01 ci sarà "Il farmacista e il paziente in terapia con farmaci biologici e biosimilari. Tra gli altri eventi, alle 16, in sala Meeting 04/05, Mnlf, Culpi e Fnpi dedicheranno una sessione all'"Indipendenza del farmacista e l'etica della professione. Il farmacista di vicinato nel 2019: prospettive e obiettivi". Al Governo dell'innovazione nell'integrazione ospedale-territorio è dedicato l'evento curato da Sifo, che si terrà alle 14 in sala green 03.

Gli appuntamenti di sabato

La giornata di sabato si aprirà con una sessione dal titolo "Riformiamo il futuro insieme. Politiche di welfare e sanitaÌ: proposte per governare il cambiamento", in programma alle 10 in sala Orange, e, nella stessa sala, tra i temi di rilievo della giornata si segnala anche l'appuntamento curato da Federfarma Servizi sui "Farmaci mancanti: cosa fare per fronteggiare la carenza e l'indisponibilità", in programma alle 14.

I premi

Momento importante è costituito anche dai premi, tra cui si segnalano: Premio allo Studio intitolato a ''Giacomo Leopardi'', nato con l'obiettivo di evidenziare il valore delle competenze professionali come presupposto per l'affermazione di ruolo e funzioni. Premio alla Solidarietà intitolato a ''Cosimo Piccinno'', nato con l'obiettivo di celebrare le migliori iniziative di solidarietà realizzate da farmacisti nell'ambito della professione. Premio all'Innovazione intitolato a ''Renato Grendene'', nato con l'obiettivo di valorizzare e diffondere le migliori esperienze innovative che abbiano determinato benefici per i pazienti e/o il miglioramento dei livelli di governance del comparto Premio alle Promesse Giovanili intitolato a ''Osvaldo Moltedo'', nato con l'obiettivo di riconoscere il valore dell'impegno dei giovani farmacisti, con particolare riferimento a progetti che si siano distinti per gli obiettivi di evoluzione del ruolo del farmacista. Premio allo Studio intitolato a ''Antonio Astolfi'', nato con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo delle conoscenze e della cultura nell'ambito della legislazione farmaceutica.

Crediti formativi Ecm

I partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti ECM per attività di autoformazione, utilizzando l'apposito modulo allegato al Manuale sulla Formazione Continua del Professionista Sanitario. I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell'impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda di riconoscimento dei crediti dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps da parte del farmacista.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Libera il naso e protegge la mucosa

Libera il naso e protegge la mucosa


Approvato in Italia il nuovo vaccino tetravalente contro la Dengue dell’azienda farmaceutica Takeda. Si potrà somministrare a partire dai 4 anni di età ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top