Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dalla sicurezza degli alimenti Ogm alle ultime novità sulla chemioprevenzione anticancro, fino al ruolo da protagonista del botulino come veleno, farmaco e antirughe. Sono solo alcuni dei temi al centro del XV Congresso nazionale Sitox (Società italiana di tossicologia), in programma per la prima volta a Verona. L''appuntamento è dal 19 al 22 gennaio al Policlinico G.B. Rossi. A ospitare la 4 giorni sarà la nuova sede del Centro congressi dell''ospedale, inaugurata di recente dal preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell''università di Verona, Michele Tansella. L''obiettivo del meeting - riferisce una nota dell''ateneo scaligero � è fare il punto sulle ricerche in ambito tossicologico, senza tralasciare il loro impatto sulla società. Ai lavori, organizzati da Maria Enrica Fracasso, docente di Farmacologia del Dipartimento universitario di Medicina e sanità pubblica, interverranno alcuni dei più importanti ricercatori italiani e stranieri attivi sui vari aspetti della che tossicologia. Un congresso dai tanti volti - evidenziano gli organizzatori - dove all''analisi delle sostanze d''abuso, con particolare attenzione all''impatto sanitario e sociale delle vecchie e nuove tipologie di consumo e delle cosiddette smart drug, si affiancheranno anche i dati sul rischio di tossicità indotta dai farmaci e le valutazioni sull''utilizzo delle nuove frontiere terapeutiche quali la farmacogenetica, termina la nota.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)