Login con

Politica e Sanità

05 Novembre 2019

Farmacista preparatore, dal 2020 Certificato Sifap: attestazione di qualità


La Sifap conferirà le prime Certificazioni ai colleghi che hanno aderito al progetto di riconoscimento del farmacista preparatore

In occasione del suo VII Congresso Nazionale, la società scientifica dei farmacisti che allestiscono medicinali nel laboratorio della farmacia conferirà le prime Certificazioni Sifap ai colleghi che hanno aderito al progetto di riconoscimento del farmacista preparatore avviatosi nel precedente congresso.
Il congresso, si legge in una nota, dal titolo "Certificazione Sifap del Farmacista Preparatore: significato e finalità. Novità normative, tecniche e aspetti pratici", si svolgerà a Bergamo venerdì 28 e sabato 29 febbraio 2020.
"Lo scopo - spiega la nota - è analizzare le principali opportunità e problematiche della preparazione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico e ospedaliere. I lavori congressuali apriranno con una lectio magistralis sulla necessità della terapia personalizzata e sulle esigenze del cittadino. La sessione proseguirà con una tavola rotonda sulle principali novità normative di interesse per il farmacista preparatore. Il programma è arricchito da sessioni parallele che affrontano temi tecnici e altamente specifici, il partecipante ha la possibilità di scegliere le tematiche di maggior interesse, quali: i preparati a base di cannabis, il supporto dermo-cosmetico in oncologia, e i requisiti tecnici per l'allestimento dei colliri, la dispensazione dei preparati veterinari ed ancora la tricologia, i botanicals e le sospensioni".

La Sifa, informa che sarà l'occasione per conferire le prime Certificazioni SIFAP ai farmacisti che hanno abbracciato il progetto di riconoscimento del farmacista preparatore avviatosi nel precedente congresso, nella convinzione che possa diventare un'attestazione di qualità.
I farmacisti che desiderano presentare un lavoro scientifico possono partecipare alla sessione poster e -qualora scelti- alle comunicazioni scientifiche orali.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis


Il disegno di legge appena approvato in Senato è il primo passo per far fronte ad un problema sempre più grave che da inizio anno, ha causato già 105 morti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top