Antibiotico-resistenza, Mandelli: dai professionisti un messaggio comune sull’uso corretto
Mandelli: dai camici bianchi deve partire un messaggio comune per sensibilizzare i cittadini sul corretto impiego degli antibiotici e sull'antibiotico-resistenza
Ci sono margini per aumentare la consapevolezza dei professionisti sul corretto impiego degli antibiotici e sui temi delle resistenze batteriche ed è proprio dai camici bianchi che deve partire un messaggio comune per sensibilizzare i cittadini rispetto al consumo di questi farmaci. È quanto sostiene Andrea Mandelli, deputato di Forza Italia, presidente della Fofi e primo firmatario di una mozione sull'antibiotica resistenza, a commento dei dati emersi dall'indagine condotta in Europa dal Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) e diffusa in occasione della Settimana di consapevolezza sugli antibiotici in corso, dal 18 al 24 novembre. «I dati dimostrano che c'è margine per aumentare la consapevolezza dei professionisti sull'importanza del tema delle resistenze batteriche e del corretto impiego degli antibiotici. È importante che tutti gli operatori del settore sanitario collaborino per far sì che il nostro Paese non debba più essere ai primi posti in Europa per consumo di antibiotici e per la prevalenza di ceppi resistenti. È necessario - sottolinea il presidente della Fofi - che tutti i camici bianchi elaborino un messaggio comune per sensibilizzare i cittadini rispetto al consumo di antibiotici. L'uso improprio, spesso in autoprescrizione, e il mancato rispetto delle indicazioni del medico sono tra i fattori principali all'origine di questo problema, fattori sui quali possiamo e dobbiamo intervenire».
Dal quadro tracciato dal Rapporto, a cui hanno partecipato circa 19 mila operatori sanitari, è emerso che solo il 33% dei professionisti italiani dice di essere a conoscenza del fatto che l'Italia ha adottato un Piano nazionale sulla resistenza antimicrobica e il 22% ritiene che in Italia vi sia stata una buona promozione dell'uso prudente degli antibiotici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste