Cronoprogramma Farmacia servizi, Mandelli: registrazione dati cuore della sperimentazione
Relazione Fofi: nel cronoprogramma le modalità di reclutamento delle farmacie, e soprattutto tempistica e modalità di raccolta dei dati di monitoraggio
Il solo piano possibile per uscire dalla stagnazione del servizio farmaceutico e per costruire il futuro della professione, è rappresentato dalla Farmacia dei servizi che ha alla base un elemento cardine: dimostrare l'enorme valore aggiunto dell'intervento del farmacista nell'assistenza del cittadino. Così ha esordito il presidente della Fofi, Andrea Mandelli nella sua relazione al Consiglio nazionale svoltosi il 18 novembre presso il Nobile collegio chimico farmaceutico. Mandelli ha ricordato che la visione di una farmacia di comunità, "intesa come presidio sociosanitario polivalente, che assolve appieno alle necessità della popolazione aumentando la fruibilità dei Livelli essenziali di assistenza" e che richiederà al farmacista "lo sviluppo di competenze trasversali acquisite con una formazione professionale, all'interno della programmazione strategica del sistema salute" è il "cuore della premessa delle Linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella farmacia di comunità, documento che la Conferenza Stato-Regioni ha approvato lo scorso 17 ottobre". Un documento frutto della "capacità delle componenti della nostra professione di parlare con una voce sola, che è stata fondamentale non solo per la qualità del risultato, ma anche per la puntualità con cui il gruppo ha svolto il suo mandato entro il termine di quattro mesi dall'insediamento, come previsto".
Tempistica e modalità di raccolta dei dati di monitoraggio
Ora quanto disposto va tradotto nelle singole Regioni, ed è all'interno del cronoprogramma che si stabiliscono le modalità di reclutamento delle farmacie, e soprattutto tempistica e modalità di raccolta dei dati di monitoraggio e la loro trasmissione alla Regione e dalle Regioni al Ministero. «È un'attività fondamentale ai fini della riuscita della sperimentazione - ha sottolineato Mandelli - tanto che si prevede che il trasferimento delle risorse alle Regioni avvenga in tre tranche: la prima, pari al 20% dell'intero importo, dopo la valutazione positiva del Cronoprogramma regionale da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico; la seconda, pari al 40%, verrà erogata nel momento in cui sarà stato completato il 50% delle attività previste, documentandolo con una relazione intermedia dettagliata; l'ultima quota del 40% sarà invece versata dopo l'approvazione della Relazione finale da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico. Sottolineo che è stabilito che la mancata presentazione ed approvazione del Cronoprogramma o delle Relazioni (intermedia e finale) comporta la mancata erogazione della quota spettante e il recupero delle quote già erogate». La registrazione dei dati, dunque, è «un aspetto fondamentale della sperimentazione, anzi ne è il cuore perché è su questo database che andrà a costruirsi la valutazione del nostro lavoro, non è un aspetto collaterale alla prestazione, ma parte fondamentale a cui dedicare la stessa attenzione. Fino alla fine del 2021 - ha chiarito Mandelli - "si farà fatica", ma se si chiuderà positivamente questa prova, allora sì avremo raggiunto il nostro obiettivo».
FarmacistaPiù: da ministro Speranza parole significative
Ha poi ricordato gli esiti positivi di FarmacistaPiù e dell'intervento del ministro della Salute, Roberto Speranza che ha avuto «che ha avuto parole molto significative riguardo al ruolo del farmacista, in particolare sul territorio, riconoscendo la capillarità della nostra presenza, la nostra competenza e l'orientamento ai bisogni del cittadino, certamente, ma anche la fiducia che riscuotiamo nella collettività grazie al nostro lavoro. È la conferma del principio che sta alla base della nostra politica professionale: dimostrare scientificamente, dati alla mano, la validità delle nostre proposte. Il nostro rapporto con il decisore politico si basa su questo, e sul consenso che abbiamo ottenuto presso l'opinione pubblica».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Domenica 28 settembre i farmacisti tornano a correre a Villa Pamphilj con la PHARMA RUN for Life, la tradizionale corsa-camminata organizzata dall’Ordine dei Farmacisti di Roma