Ccnl, sindacati lavoratori: in studio iniziative di mobilitazione. Previsti incontri sul territorio
Ccnl: continuano gli incontri sul territorio con i lavoratori per fare il punto sulla situazione e recepire le intenzioni su possibili azioni di mobilitazione diffusa calibrate sul settore
Nonostante il contratto nazionale dei dipendenti di farmacia privata sia scaduto da oltre sette anni, la trattativa vede posizioni che sono distanti su alcuni nodi cruciali. A fronte di questa situazione, da parte della Filcams-Cgil, una delle sigle confederali che siedono al tavolo per il rinnovo del contratto, continuano gli incontri sul territorio con i lavoratori per fare il punto sulla situazione e recepire le intenzioni su possibili azioni di mobilitazione diffusa calibrate sul settore. Tanto che nell'ultimo incontro, tenutosi martedì scorso a Firenze, sembra essere emersa la volontà di portare avanti alcune prime iniziative e la richiesta, proveniente dai vari territori, di continuare a organizzare incontri in diverse città. Questo il quadro che emerge da un resoconto pubblicato su Farmacie.blog, nel quale si spiega che la riunione era stata "convocata dalla Filcams Cgil di Firenze con i lavoratori delle farmacie private del territorio per fare il punto sulla trattativa di rinnovo contrattuale e sulle possibili iniziative da mettere in campo per sostenerla, tenendo conto di tutte le particolarità del settore".
Possibili azioni di mobilitazione diffusa
Ad aver "partecipato una quarantina di colleghi in rappresentanza di condizioni professionali molto variegate: iscritti e non iscritti alla Filcams, qualche delegato di farmacie municipalizzate ed ex municipalizzate, tanti collaboratori di farmacia privata, chi lavora per le catene multinazionali e chi invece in piccole farmacie che ne subiscono la concorrenza". Da quanto emerge dalla riunione - condotta da Chiara Liberati, segretaria della Filcams Firenze con la responsabilità politica del settore, e Benedetta Mariani di Filcams Prato, coordinatrice delle farmacie per Filcams Toscana e presidente nazionale di Fiafant -, "dopo un'approfondita presentazione dello stato della trattativa e delle iniziative che Filcams Cgil sta costruendo, è stata interpellata la platea su possibili azioni di mobilitazione diffusa che siano calibrate sul settore". Sul punto, "è stata condivisa da tutti la produzione di un volantino informativo da diffondere nella provincia utilizzando i canali strutturali e anche ipotizzate forme di pressione online a cui i lavoratori possano partecipare".
Oltre a questo, "è stata anche approvata la proposta partita dalla Filcams nazionale di consegnare al ministro della Salute, Roberto Speranza, il documento che illustri le difficoltà che incontrano i rinnovi contrattuali del settore con il sostegno di un presidio di lavoratori con il camice sotto la sede del Dicastero". Come si ricorderà, nel corso dell'intervento a FarmacistaPiù c'era stato un contatto con il Ministro della Salute, presente al convegno istituzionale, da parte del responsabile nazionale di Quadri e professionisti di Filcams Cgil, Danilo Lelli. Al Ministro era stata fatta presente la situazione di sofferenza e fragilità economica dei dipendenti e il lungo percorso che stanno avendo i rinnovi contrattuali nel settore. Da parte sua, il Ministro aveva chiesto alla Filcams un documento di approfondimento sui temi connessi ai rinnovi e sulle relative difficoltà. In ogni caso, "da colleghi di altri territori arriva la richiesta di replicare la riunione in altre grandi città".
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Antonio Modola è il nuovo External Corporate Communication Manager, guiderà le attività di comunicazione esterna e rafforzare il posizionamento dell’azienda nel panorama della salute e...