Qualità e sicurezza cure: ruolo della farmacia delle aziende sanitarie
Workshop della Sifo su: qualità e sicurezza delle cure e il ruolo della farmacia delle aziende sanitarie
La qualità e la sicurezza delle cure e il ruolo della farmacia delle aziende sanitarie sarà il focus di un Workshop inserito, il 27 novembre, all'interno del programma del forum risk management 2019, coordinato da Simona Serao Creazzola (presidente Sifo), Susanna Ciampalini (coordinatore area culturale Sifo) e Maria Grazia Cattaneo (vicepresidente Sifo).
«La Sifo partecipa al Forum Risk Management 2019 con una sessione, dedicata a qualità e sicurezza delle cure, che vede la partecipazione di autorevoli esponenti dei temi trattati e che si compone di due parti - spiega Maria Grazia Cattaneo -, la prima con un aggiornamento dal nostro 40° Congresso di Genova appena concluso; la seconda mettendo a tema la valorizzazione e la necessità di integrazione dei diversi modelli organizzativi e degli standard di qualità e sicurezza, sottolineando che questi ultimi sono da armonizzare all'interno del sistema di accreditamento istituzionale, sistema che costituisce requisito cogente per tutte le strutture che operano per conto del Ssn stesso, in tutte le Regioni del territorio nazionale, come sancito dalla legislazione vigente. Obiettivo principale del doppio appuntamento è comunicare le novità e gli impegni emersi dal Congresso per far sì che sin da ora si possa proseguire con azioni concrete e con la collaborazione di tutti gli stakeholder presenti: pazienti e loro associazioni, istituzioni, altre professioni, colleghi farmacisti operanti in altre nazioni, aziende». «La nostra partecipazione al Forum a pochissimi giorni dalla fine del nostro 40° Congresso è un segnale di grande responsabilità - dichiara Simona Serao Creazzola -. Vogliamo cioè mostrare che i temi su cui ci siamo confrontati con tanti stakeholder nazionali - soprattutto quello del diritto alla salute e delle cure di qualità - debbono rimanere al centro dell'attenzione. Ci fa piacere poi sottolineare che in un contesto così autorevole come quello del Forum di Firenze sia riconosciuto il ruolo e la capacità di visione che la nostra professione sta esprimendo».
All'incontro parteciperanno i farmacisti di Sifo esponenti della sanità nazionale, da Agenas alle Regioni, da Fiaso a Fism, con economisti e docenti della scuola universitaria, con opinion leader dei settori qualità, sicurezza e clinical risk management. «La nostra presenza al Forum è una scelta oculata - conclude Cattaneo - perché temi quali la governance della salute, l'equità dell'accesso, l'innovazione e la sostenibilità, la valutazione, misurazione e orientamento agli esiti nell'integrazione dei percorsi ospedale-territorio, la crescita e ruolo delle scuole; la cronicità e le sfide dei sistemi socio-sanitari a livello internazionale, non possono essere sviluppati adeguatamente se non basandosi su sistemi di gestione integrati qualità, sicurezza e risk management, quali piattaforme organizzative forti su cui sviluppare gli standard clinici di prevenzione e cura delle persone. Il processo di 'risk management' non può prescindere dalla conoscenza ed applicazione dei principi della qualità così da prevenire i rischi in modo efficace, innanzitutto. Il farmacista delle Aziende sanitarie è per mandato deputato a garantire la gestione del rischio dei percorsi terapeutici che vedono i farmaci e i dispositivi medici, quali tecnologie indispensabili per le cure. Per questo la nostra presenza a Firenze è stata fortemente voluta dal direttivo Sifo».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, Viatris ribadisce il valore della prevenzione e rilancia il proprio impegno accanto a farmacisti e cittadini per promuovere stili di vita sani e...