Aderenza e screening, appello Fnpi a Ministero: farmacisti di vicinato
I farmacisti di vicinato al servizio del cittadino e della comunità per progetti di screening e aderenza terapeutica
I farmacisti di vicinato ribadiscono la disponibilità e volontà di mettersi al servizio del cittadino e della comunità per progetti di screening e aderenza terapeutica. Così la federazione nazionale delle parafarmacie (Fnpi) rilancia le proposte del viceministro Sileri al Congresso nazionale Senior Italia di Federanziani. Come ricordato in Twitter da Sileri, "più di un anziano su due si dimentica di prendere i farmaci andando incontro al rischio di complicanze e morte". Da qui la proposta: "Ho proposto insieme a Federanziani di istituire una giornata nazionale per l'aderenza alla terapia". "Da sempre chiediamo di essere usati meglio ed inclusi nei progetti ministeriali. Oltre alle farmacie, in Italia, distribuiti capillarmente sul territorio ci sono migliaia di farmacisti presso gli esercizi di vicinato, che chiedono solo di poter mettere a disposizione del cittadino la propria competenza - scrive il presidente Fnpi Davide Gullotta -. Il nostro appello al ministro Speranza e viceministro Sileri sta proprio nel guardare ai farmacisti in parafarmacia come ad una risorsa in più, a un canale fin ora ignorato e non usato dalle istituzioni, ma che di fatto ha tutte le carte in regola e le potenzialità per essere utile e sinergico alle iniziative ministeriali. È insensato ignorare questi farmacisti che quotidianamente sono a contatto con le classi più deboli della popolazione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Comunicazione, fake news, dati e intelligenza artificiale e salute: il 28 ottobre a Roma apre Health Journalism Forum uovo spazio di dialogo tra istituzioni, media e imprese. Edra tra i media partner...