Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una donna italiana su tre non si è mai sottoposta al Pap-test: "Al Nord e in parte del Centro la situazione va migliorando, ma ho conosciuto donne del Sud che non avevano mai effettuato un Pap-test in vita loro afferma il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini, intervenendo a Roma a un incontro sul Papillomavirus umano organizzato da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna). La risposta ai programmi di screening con Pap-test al Sud è oggi molto più bassa che nelle altre zone d''Italia: si parla del 27% contro il 47% del Nord e il 40% al Centro. "Parlare di HPV oggi significa ancora parlare di Pap-test, perch� il vaccino giunto sul mercato recentemente è un''arma in più, ma non un elisir contro i tumori: la sua efficacia la potremmo valutare davvero nei prossimi 10-20 anni. Intanto, le donne che eseguono regolarmente un Pap-test in Italia sono ancora troppo poche. E la causa è soprattutto la paura di scoprire una malattia. Questo è un soffitto di cristallo che dobbiamo infrangere - è l''auspicio - in collaborazione con le associazioni che tanto fanno per avvicinare le donne alla politica di screening e per renderla un fattore irrinunciabile".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)