Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo Luc Montagnier, virologo scopritore del virus Hiv e Premio Nobel per la medicina, il vaccino terapeutico non è una prospettiva così lontana: "La strada per mettere a punto un siero terapeutico è meno complicata rispetto a quella per arrivare a un vaccino preventivo. Penso che fra 4-5 anni la ricerca potrà aprire questa strada, e potremo arrivare a un vaccino terapeutico. Se si rivelerà efficace nei trial, potrebbe aprire la strada anche a quello preventivo". Ma è davvero importante, secondo l''esperto, "in un momento di crisi finanziaria che sta diventando economica, continuare a finanziare la ricerca di base. Perchè anche dopo molti anni di studi, dietro l''Hiv esistono ancora molti misteri da svelare". E a proposito del vaccino anti-TAT allo studio nei laboratori italiani dell''Istituto superiore di sanità (ISS), Montagnier dice: "Ci sono molte strade, quella dell''anti-TAT è una, ma sono molte quelle da provare. E comunque non è la via che abbiamo scelto noi. Come ricercatori dobbiamo avere la mente molto aperta per arrivare al nostro obiettivo".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)