Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Lombardia prima per controllo spesa


La Regione ha i conti in equilibrio in fatto di assistenza sanitaria e farmaceutica, pur avendo una copertura pubblica più bassa rispetto alle altre regioni su entrambi i fronti. Ora c’è il rischio che la situazione possa peggiorare

Le performance virtuose degli amministratori lombardi potrebbero essere messe a rischio dalla contrazione dei finanziamenti destinati alla sanità e dalle difficoltà connesse all''attuazione del federalismo fiscale. A rilevarlo è una ricerca del Cergas Bocconi sulla spesa sanitaria e farmaceutica in Regione, realizzata per Assolombarda e presentata a Milano. Secondo l''indagine, la Lombardia vanta molti indicatori positivi che lasciano ben sperare per il futuro. Per esempio la spesa sanitaria procapite pubblica è la più bassa del Ssn: se in Italia si spende 1.688 euro a persona, in Lombardia la cifra scende a 1.575. Non solo: un cittadino lombardo ha sulle spalle un debito sanitario di 45 euro, cumulato nel periodo 2001-2007. Un’inezia rispetto al peso che grava su un residente nel Lazio, dove il disavanzo procapite raggiunge i 1.611 euro. E pensare che nel triennio 2001-2003 la Regione era al quinto posto con il suo buco in bilancio. Oggi, invece è fra le prime ad avere i conti in costante equilibrio. Buoni i risultati anche sul fronte della spesa farmaceutica: in Lombardia, rileva l''indagine, la spesa convenzionata è inferiore alla media nazionale e ha subito un tasso di crescita più basso. Non solo: i ticket sono un vero asso nella manica. La Regione ha infatti attivato da tempo più elevate compartecipazioni dei cittadini che coprono circa il 7,5% della spesa, contro una media nazionale che si attesta intorno al 4%. I ricercatori - Claudio Jommi e Fabrizio Tediosi - hanno inoltre osservato come la copertura pubblica della spesa farmaceutica sia più bassa in Lombardia rispetto alla media nazionale. Il motivo? Secondo Jommi è che il cittadino lombardo ha maggiori capacità di spesa privata e, per questo, compra farmaci da banco per le patologie minori e sceglie l''acquisto privato di farmaci rimborsabili.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

A cura di Viatris

Nei soggetti immunodepressi, la la radice essiccata di Aconitum carmichaelii potrebbe regolare le funzioni immunitarie attraverso il microbiota intestinale ...

A cura di Fabio Milardo - erborista

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top