Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Soddisfazione AIFA per ampliamento pianta organica


Rasi: decisivo passo avanti per recuperare efficienza regolatoria e ispettiva, garantire sempre meglio sicurezza e qualità dei farmaci e rafforzare la competitività dell’Industria italiana nel contesto internazionale

In un comunicato il Direttore Generale AIFA Guido Rasi, esprime viva soddisfazione per l’approvazione dell’ampliamento della pianta organica dell’Agenzia Italiana del Farmaco (contenuto nel disegno di legge di conversione del decreto “Milleproroghe”) da parte del Parlamento e profonda gratitudine al Governo per la sensibilità mostrata nel sostenere tale, necessario, intervento normativo. “Si tratta di una decisione di importanza strategica per la salute pubblica e il Sistema Paese � dichiara Rasi �  poich� consentirà all’Aifa, attraverso il potenziamento di circa 200 unità di personale, di allinearsi alle altre grandi Agenzie del Farmaco europee e  di superare le attuali criticità operative e di ciò sono molto grato al Governo, che ha sostenuto la nostra richiesta, e al Parlamento che l’ha approvata. Il potenziamento dell’attuale dotazione organica, infatti, ci permetterà di armonizzare le procedure agli standard qualitativi e quantitativi europei e di ottimizzare i processi registrativi e ispettivi, attualmente in sofferenza. In questo modo, da un lato, potrà essere garantita sempre meglio ai cittadini italiani la sicurezza e la qualità dei medicinali e la stessa disponibilità di farmaci innovativi degli altri cittadini europei; dall’altro, sarà rafforzata la competitività delle industrie farmaceutiche del nostro Paese nel contesto internazionale e potrà essere sostenuto, attraverso la certezza dei tempi necessari a ottenere le autorizzazioni alla produzione, l’intero settore farmaceutico italiano. Il recupero dell’efficienza regolatoria e ispettiva è, infatti, un parametro essenziale per la sicurezza dei farmaci e lo sviluppo dell’Industria perch� consente di controllare la qualità e la sicurezza delle materie prime e delle officine di produzione, di ridurre e rendere certi i tempi dei processi autorizzativi alla produzione, di rilasciare i certificati di libera vendita con rapidità al fine di favorire le esportazioni, che costituiscono una voce significativa nel panorama della farmaceutica italiana. Il risultato ottenuto oggi costituisce un passo determinante e decisivo per il percorso di riorganizzazione dell’Agenzia già intrapreso che troverà la sua sintesi finale nel progetto di riordino previsto dalla legge. L’auspicio è che tale intervento consenta all’Aifa di rafforzare l’unitarietà del proprio ruolo rispetto a preoccupanti tentativi di frammentazione del sistema”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo


Secondo l’Efpia una proposta di restrizione sull'utilizzo di sostanze fluorurate nell'EEA potrebbe causare un arresto generalizzato della produzione di...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top