Politica e Sanità
16 Novembre 2011In molti casi, per vincere linsonnia, serve solo imparare di nuovo a dormire con le regole giuste, ed evitare gli errori disturba-sonno. Per archiviare le notti in bianco, dunque, soprattutto quando si tratta di una condizione ormai cronica, il rimedio non è tanto il sonnifero, quanto terapie psicologiche brevi, di circa tre mesi, seguite da controlli periodici. Lo sottolinea la psicologa esperta di disturbi del sonno Alessandra Devoto, coautrice con Cristiano Violani, docente di psicologia clinica all''università La Sapienza di Roma, del libro Curare l''insonnia senza farmaci. Metodi di valutazione e intervento cognitivo comportamentale, edito da Carocci, in libreria dal 19 marzo, in coincidenza con la Giornata mondiale del sonno, in programma il 20 marzo. Questo non vuol dire che i farmaci possono essere sempre sostituiti con l''intervento psicologico. Al contrario di quanto spesso si pensa, infatti, lo psicologo è più utile per le persone con forme croniche di insonnia. Quando invece le notti in bianco sono legate a un passaggio difficile della vita - un lutto, un divorzio, la perdita del lavoro oppure, in positivo, un matrimonio, una promozione - pillole e gocce sono le più indicate. "I farmaci - sottolinea la psicologa - funzionano bene in brevi periodi. Per questo, nel caso di problemi acuti di cui è chiara la causa esistenziale, sono utili ad eliminare il problema evitando il rischio di cronicizzazioni".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)