Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Fondazione Banco Farmaceutico ha rifornito di medicinali la Farmacia mobile della Protezione civile di Cesano Maderno e di Federfarma, inviata al Posto Medico Avanzato della Colonna Mobile dei Soccorsi della Regione Lombardia in Abruzzo. Nella struttura mobile sono disponibili i farmaci che sono più utili alle esigenze della popolazione sfollata, spiega la stessa Fondazione in una nota. La Farmacia mobile è attiva da ieri mattina nel campo organizzato a Monticchio, una frazione dell''Aquila. La prima dotazione di farmaci si è resa disponibile grazie alle donazioni pervenute alla Fondazione Banco Farmaceutico da parte dell''Opera San Francesco di Milano e di Alleanza Salute. La Fondazione Banco Farmaceutico inoltre ha allertato i propri responsabili locali per identificare ulteriori esigenze, che si verranno a creare e in base alle indicazioni dei farmacisti volontari che operano all''interno della struttura". La Fondazione Banco Farmaceutico ha attivato inoltre un canale di raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto. I fondi raccolti saranno destinati all''acquisto di farmaci. Conto corrente bancario presso Farbanca Spa Iban: IT56 F031 1002 4000 0157 0013 701. Intestato a: Fondazione Banco Farmaceutico onlus, Causale: Emergenza terremoto Abruzzo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)