Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Sono stati pubblicati su Jama i risultati di unanalisi a 11 anni, nellambito del Women''s Health Initiative, dai quali emerge un incremento dei casi di tumore al seno in stadio avanzato e un lieve aumento della mortalità nelle donne in trattamento sostitutivo estroprogestinico rispetto ai controlli. Lincidenza del cancro mammario stimata a suo tempo era dello 0,42% nel gruppo in terapia rispetto allo 0,34% del braccio placebo. Ora però una nuova analisi del sottogruppo di donne che ha sviluppato il tumore ha evidenziato che il 23,7% di quelle in terapia ormonale sostitutiva aveva anche i linfonodi interessati (segno di patologia più aggressiva), rispetto al 16,2% del sottogruppo placebo. Inoltre il tasso annuo di mortalità per tumore al seno risulta di 2,6 decessi ogni 10.000 donne per il gruppo in ormonoterapia rispetto a 1,3 del gruppo controllo. Prima di lanciare allarmi ingiustificati occorre però attendere che questi dati siano confermati, dato che esistono anche evidenze contrastanti circa gli effetti dellassociazione estroprogestinica sul carcinoma mammario.
JAMA. 2010;304(15):1684-1692.
http://jama.ama-assn.org/cgi/content/short/304/15/1684
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)