Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Nessun allarme per l''utilizzo di dolcificanti e aspartame: le nuove ricerche «non forniscono ragioni tali da riconsiderare i precedenti giudizi relativi alla sicurezza di aspartame o di altri dolcificanti correntemente autorizzati nell''Unione europea». È questo il verdetto definitivo dell''Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sulle ipotesi di cancerogenicità nei topi e di un''accresciuta incidenza di parti pretermine con l’utilizzo di aspartame e bevande dolcificate. L’Efsa ha espresso ieri il suo parere dopo aver revisionato, in collaborazione con l''Agenzia francese per la sicurezza alimentare ed ambientale Anses, i due studi che sembravano suggerire la pericolosità dei dolcificanti. In riferimento allo studio condotto sui topi l’autorità ha spiegato che «studi sperimentali condotti sugli animali possono portare a conclusioni errate. Animali più anziani, ad esempio sono più suscettibili alle malattie, e quando uno studio sulla cancerogenicità nei topi è esteso oltre le 104 settimane raccomandate, possono comparire cambiamenti patologici legati all''età (come tumori spontanei) che rischiano di confondere l''interpretazione degli effetti correlati». In relazione all''altro studio esaminato «non ci sono nella ricerca evidenze tali da supportare una relazione causale tra il consumo di bevande dolcificate artificialmente e parti pretermine» anzi «studi ulteriori sono necessari per confermare o rigettare una simile associazione».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)