Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Rinite e raffreddore, il prurito al naso fa la differenza


Si preparano ad affrontare i primi pollini gli italiani che soffrono di rinite allergica, circa il 10%-15% della popolazione, secondo Gennaro D''Amato, direttore Unità operativa complessa di malattie respiratorie e allergiche presso l''Azienda ospedaliera Cardarelli di Napoli. La prima volta è difficile distinguerla, se non per il prurito nasale, da un raffreddore dovuto agli ancora frequenti sbalzi di temperatura. Ai primi sintomi, continua l''esperto, occorre rivolgersi al medico, e non ricorrere al fai-da-te, per esempio con un antistaminico di ultima generazione e poi un cortisonico. Sono, invece, utili i lavaggi con soluzioni saline, e le inalazioni nei casi di asma; mentre «andrebbero evitate sia i decongestionanti perchè nel tempo, assorbendosi per inalazione, possono danneggiare il naso, che i cortisonici Retard in quanto deleteri perchè rimangono nell''organismo per tre settimane» ribadisce D''Amato. Secondo le attese le pollinosi colpiranno di più gli abitanti delle città. In particolare, secondo la geografia delle malattie allergiche delineata dall''esperto, pruriti, lacrimazione, e starnuti si registrano «più in città che in campagna, più al Sud che al Nord, e più nell''entroterra che nelle zone marine. Mentre l''asma, scatenata anche dagli allergeni delle parietarie, colpirà il 5% degli adulti, e oltre il 10% dell''infanzia, per un totale di circa 3 milioni di italiani con sintomi di mancanza di respiro, catarro, tosse, e respiro simile a un fischio». Chi soffre di rinite allergica, infatti, ha rischi maggiori di sviluppare l''asma perchè tende a respirare a bocca aperta, mentre chi usa il naso depura, riscalda e umidifica l''aria proteggendo i bronchi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

A cura di Viatris

L’infezione da Sars-Cov2 fa aumentare il rischio di di sviluppare ipertensione arteriosa (HTA) nei successivi 6 mesi. Nuovi dati sono stati raccolti da un...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top