Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011La personalizzazione della cura nei pazienti oncologici, sulla base del sequenziamento di tutto il loro Dna, diventerà una pratica clinica nei prossimi 10 anni. Il metodo, già eseguito su molti pazienti a livello sperimentale e destinato a divenire routine, permette di trovare il farmaco più adatto per ciascun paziente e le prospettive di sviluppo sono state valutate da un lavoro su un caso clinico pubblicato sul Journal of the american medical association di Boris Pasche della University of Alabama al Birmingham comprehensive cancer center. Il ricercatore ha dimostrato che sequenziando il genoma di una paziente, con leucemia mieloide acuta, la cui prognosi era non positiva, si è riusciti a trovare una cura su misura e portarla alla remissione. «Attraverso la mappatura completa del suo genoma» spiega l’autore «è stato possibile scovare un gene indicativo del fatto che la donna avrebbe risposto bene a una terapia differente da quella solitamente raccomandata per il suo tumore». La presenza di alcuni può essere responsabile della mancata risposta ai trattamenti standard, ma la mappa completa del genoma può suggerire al medico la terapia su misura migliore per loro. «I costi per sequenziare il genoma umano» conclude Pasche «scenderanno sempre di più, attualmente sono pari a 30 mila dollari per 4 settimane di tempo, ma fra 5 anni ci vorranno 100 euro e 15 minuti».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)