Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Dai chemioterapici una nuova strategia contro la malaria


Alla vigilia della Giornata mondiale della malaria, che si celebra il 25 aprile, l’Unione europea annuncia i risultati di una ricerca che apre nuove prospettive di trattamento con farmaci inibitori delle chinasi, originariamente destinati a bloccare la crescita delle cellule tumorali. La ricerca, che ha coinvolto quattro progetti finanziati dall’Ue (Antimal, Biomalpar, Malsig e Evimalar), è stata condotta da laboratori nel Regno Unito, in Francia e in Svizzera insieme a partner provenienti da Belgio, Germania, Danimarca, Grecia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Portogallo e Svezia, nonché da numerosi paesi in via di sviluppo gravemente colpiti dalla malaria. I ricercatori hanno dimostrato che il parassita che provoca la malattia. dirotta le chinasi attive nelle cellule umane, usandole a proprio beneficio. Trattando i globuli rossi attaccati con farmaci inibitori delle chinasi, i ricercatori sono riusciti a fermare il parassita. La scoperta apre una nuova strategia che invece di attaccare il parassita, rende ostile l’ambiente della cellula ospite, privando, per altro, il parassita di un modus operandi essenziale per sviluppare la resistenza ai farmaci. Numerosi farmaci chemioterapici inibitori delle chinasi sono già usati clinicamente nelle terapie contro i tumori, e moltissimi hanno già superato i test clinici di fase I e di fase II. Pur avendo effetti collaterali tossici, questi farmaci sono ancora usati per periodi prolungati per le cure dei tumori. Nel caso della malaria, che richiederebbe un periodo di trattamento più breve, il problema della tossicità sarebbe meno acuto. I ricercatori propongono pertanto di valutare immediatamente le proprietà antimalariche di questi farmaci, cosa che consentirebbe di ridurre drasticamente il tempo e i finanziamenti necessari per mettere in pratica questa nuova strategia antimalaria.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

A Natale regala benessere con i cofanetti Lafarmacia.

A Natale regala benessere con i cofanetti Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Il report annuale dell’American Heart Association conferma che le malattie cardiovascolari restano la principale causa di morte negli Stati Uniti, con oltre 941.000 decessi nel 2022, in aumento...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top