Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Una sintesi riepilogativa delle reazioni avverse ai farmaci è quella pubblicata dal Centro di monitoraggio della città svedese Uppsala, che ha condotto un monitoraggio di oltre 3 milioni di segnalazioni raccolte in 97 paesi di tutto il mondo tra il 2005 e il 2010, estrapolate dall’archivio VigiBase e suddivise per fascia d’età. Dopo l’opportuna esclusione dei casi legati a vaccini e dei sospetti doppioni, le reazioni sono state classificate secondo i criteri del Medical dictionary for regulatory activities e del Who Anatomical therapeutic chemical. Il 7,7% delle segnalazioni hanno riguardato bambini (range d’età 0-17 anni), nel 53% dei casi di sesso maschile, meno rappresentato (39%) invece nella fascia d’età adulta. Le segnalazioni pediatriche in Asia, Africa e America Latina hanno registrato una frequenza doppia (14-15% vs 7%) rispetto a quelle pervenute da Nord America, Oceania ed Europa. Rispetto agli adulti, nei più piccoli sono state più elevate le reazioni legate a terapie antinfettive (33 versus 15%), per patologie respiratorie (11 versus 5%) e dermatologiche (12 versus 7%). Le reazioni cutanee sono state tra l’altro quelle maggiormente riportate in età pediatrica, nella quale – con particolare riguardo alla fascia 28 giorni-23 mesi – sono tra l’altro aumentati negli ultimi anni gli errori posologici, responsabili di sovradosaggio ed effetti tossici. Nella fascia 2-11 anni e in quella adolescenziale, in ogni caso, le reazioni più frequenti sono state determinate dai farmaci impiegati per il trattamento del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd).
Drug Saf. 2011; 34:415-28
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21513364
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)