Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Entro 5 anni il 70% dei farmaci sarà equivalente


Nei prossimi cinque anni oltre il 70% dei medicinali oggi utilizzati per le principali malattie sarà composto da farmaci equivalenti, cioè fuori brevetto. A rilevarlo sono gli esperti riuniti al convegno “Farmaco Generico e Biosimilare, due opportunità per la governance della spesa farmaceutica: presente e futuro”, svoltosi all''università di Roma La Sapienza. «L''alta qualità di questi medicinali a costi contenuti, dovuti alla mancanza di coperture brevettuali» spiega Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici «permette oggi un risparmio medio del 55% rispetto ai farmaci originali. Oggi in Italia più della metà dei farmaci in commercio è fuori brevetto e nei prossimi anni la quasi totalità delle molecole lo sarà». Il che significa che, per molti farmaci, ci sarà la possibilità di avere il generico corrispondente. «La sana competizione che ne deriva permette al cittadino e al Servizio sanitario» continua Foresti «di avere prodotti di alta qualità a prezzi sempre più contenuti. Ma nel nostro Paese la strada è ancora lunga: se, infatti, in Germania e Inghilterra il 50-70% dei farmaci dispensati è generico, da noi lo è solo il 12%, anche se questa percentuale sta crescendo di anno in anno». Un cambiamento che sta avvenendo anche in ambito ospedaliero ''''grazie all''introduzione dei farmaci biosimilari» conclude Foresti «cioè i farmaci biotecnologici a brevetto scaduto prodotti con tecnologie avanzate, la cui efficacia e sicurezza è comparabile a quella degli originali, ma a costo inferiore».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

A cura di CGM Compugroup

Uno studio dimostra che il rischio di diabete di tipo 2 aumenta in presenza della combinazione di diversi additivi alimentari comunemente presenti nei prodotti industriali 

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top