Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Mercato Sop è piatto oramai da anni


Il mercato europeo dei farmaci senza obbligo di prescrizione (Sop) supera i 26 miliardi di euro, e rappresenta il 14,8% del mercato farmaceutico complessivo. Sono questi alcuni dei dati presentati ieri da Anifa nel corso dell''annuale meeting dell''Aesgp (Association of the european self-medication industry). I due mercati più significativi si trovano in Germania e in Francia, a seguire c''è la Gran Bretagna, con un giro d''affari di quasi 4 miliardi di euro e una quota di mercato del 15,1%, e l''Italia e la Polonia, che si piazzano al quarto posto per ordine di importanza con vendite pari a circa 2,2 miliardi di euro e una quota di mercato dell''8,4% ciascuno. «Anche se il nostro Paese è fra quelli più rilevanti in valori assoluti» spiega l''Anifa «è importante sottolineare che le dimensioni del mercato italiano dei farmaci senza obbligo di prescrizione sono, in realtà, meno della metà rispetto a quelle dei principali Paesi europei di riferimento». Infatti, secondo Stefano Brovelli presidente dell''Anifa, il mercato dei Sop è piatto oramai da anni, non cresce a livello di consumi. «È necessario, se si vuole far crescere il settore, mettere questo tema al centro dell''agenda politica» afferma Brovelli «il mercato dei farmaci senza prescrizione non cresce a livello di consumi, mentre il vero fenomeno è la crescita di prodotti che non sono farmaci ma che in qualche modo sono in competizione con questi prodotti, come i cosmetici». E aggiunge: «la domanda di automedicazione è in crescita e quindi bisogna riuscire a catturare questa domanda crescente da parte dei cittadini». Ma per far questo, prosegue il presidente Anifa, è necessaria «una legislazione che crei le condizioni per favorire questo mercato, con regole meno ferree, visto che questi prodotti hanno logiche diverse rispetto ai farmaci con prescrizione, che hanno come target il medico».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Isomar Occhi Cashback 100%

Isomar Occhi Cashback 100%


Sono 334 i casi di morbillo registrati dall’inizio dell’anno e nel mese di maggio sono raddoppiati rispetto ad aprile. L'Issa raccomanda di verificare il proprio stato vaccinale contro il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top