Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Farmaci Otc mostrano diversi trend di crescita


Ci sono segnali di ripresa per il mercato dei farmaci da banco nel primo trimestre del 2011 attribuibili anche all''aumento dell''incidenza dei malanni stagionali dei primi mesi dell''anno. Nel trimestre gennaio-marzo 2011, infatti, i consumi dei farmaci da banco sono cresciuti dell''1,2%, con circa 85,1 milioni di confezioni vendute. Sono questi gli ultimi dati forniti da Anifa, resi noti nel corso del Convegno annuale organizzato dall''Aesgp, l''Associazione dell''industria europea dell''automedicazione. Differenti però sono i trend di crescita: i farmaci di automedicazione (Otc), per i quali è consentita la pubblicità al grande pubblico, registrano una lieve flessione dell''1% (62,2 milioni di confezioni), mentre i farmaci senza prescrizione (Sp), per i quali la pubblicità è vietata, mostrano una crescita del 7,8% (23 milioni di confezioni). Per quanto riguarda i dati di fatturato, complessivamente il comparto è cresciuto del 4,4% nel primo trimestre 2011, per un giro d''affari pari a 591,6 milioni di euro. Gli Otc hanno registrato un aumento del 2,9% (437,5 milioni di euro), gli Sp dell''8,9% (154,1 milioni di euro). La farmacia rimane il canale privilegiato dagli italiani con il 92,1% del mercato a volumi e il 93% a valori, anche se la parafarmacia continua a mostrare segnali di crescita sia sul versante dei consumi (+ 9,6%), sia su quello della spesa (+12,5%). La Grande distribuzione organizzata invece registra una flessione dei volumi pari al 3,6%.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Estate in movimento

Estate in movimento

A cura di Viatris

Chiesi ha chiuso il 2024 con ricavi che hanno raggiunto €3.413 milioni, registrando un aumento del 13% a tassi di cambio costanti rispetto al 2023

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top