Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Smettere di fumare ha un rischio cardiovascolare


La Food and drug administration ha rilevato un piccolo ma aumentato rischio cardiaco in persone con malattie cardiovascolari che assumono vareniclina come terapia per smettere di fumare. Il dato è emerso da uno studio su 700 fumatori con questo tipo di patologie sottoposte al trattamento o a un placebo, in cui i ricercatori hanno osservato un piccolo ma “statisticamente significativo” rischio più alto di dolore toracico, attacchi cardiaci non fatali e altri disturbi. Dal 2009 il farmaco, come pure bupropione, anche esso impiegato nella terapia per smettere di fumare, presenta un "black-box" relativo ai rischi di problemi psichiatrici, alla luce di questi nuovi dati i pazienti in terapia con vareniclina devono mettersi in contatto con i loro medici per valutare eventuali rischi. E nella valutazione di avviare fumatori alla terapia, i medici discutere rischi e benefici ed eventuali alternative, per esempio i sostitutivi della nicotina, tenendo conto che il fumo è uno dei maggiori contributori della patologica cardivoscolare. L’Fda ha chiesto all’azienda produttrice, Pfizer, di condurre un’analisi dei precedenti trial randomizzati e contro placebo. Pfizer dal canto suo, pur sottolineando che smettere di fumare porta dei benefici «immediati e sostanziali» riconosce la necessità di discutere i rischi del paziente con il medico per «determinare quali farmaci siano giusti per lui».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vitamina C per supportare le difese ogni giorno

Vitamina C per supportare le difese ogni giorno

A cura di Dompè

L'alopecia areata è una patologia che colpisce giovani e adulti e dalle forti conseguenze sul piano psicologico e sociale. Disponibile il primo trattamento orale, rimborsato, per la forma severa...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top