Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Coalizione Fda-Ema per migliorare la sicurezza sui prodotti


Una coalizione globale di tutte le agenzie regolatorie per costruire e rafforzare la rete di sicurezza su alimenti e farmaci nel mondo, insieme a un sistema di dati globali per condividere informazioni e risorse in tempo reale: sono questi due dei punti principali nel nuovo piano dell''ente statunitense per la sicurezza dei farmaci Food and drug administration (Fda) su sicurezza e qualità globale dei prodotti. Un documento che nasce dalla presa di consapevolezza che «la sicurezza - si legge - degli alimenti e prodotti medici in America rimane sotto una minaccia seria», come dimostrano gli ultimi casi dell''eparina contaminata dalla Cina, dalle strisce di controllo della glicemia contraffatte e del cibo per animali deteriorato, proveniente sempre dalla Cina. Circa i due terzi di tutta la frutta e verdura e i tre quarti dei frutti di mare consumati negli Usa arrivano dall''estero, mentre oltre l''80% dei principi attivi dei farmaci venduti sono realizzati all’estero, principalmente in Cina e in India, così come la metà di tutti i dispositivi medici. Così, in mancanza di maggiori fondi e personale per le ispezioni, l''Fda ha deciso di proporre una coazione globale delle agenzie regolatorie e un sistema di informazione che le faccia dialogare tra loro. Una cooperazione più stretta con le autorità europee, secondo gli esperti americani, potrebbe far risparmiare ad aziende e governi le spese di ripetute ispezioni negli stessi stabilimenti e di mandare allerta da un paese all''altro una volta rilevati.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prevenzione in cucina?

Prevenzione in cucina?

A cura di Viatris

Un progetto pilota con IEO e Fondazione Veronesi forma i farmacisti di comunità per garantire prevenzione, counseling e continuità assistenziale ai pazienti oncologici

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top