Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Sui farmaci importati dall’estero farmacisti e pazienti chiedono una maggiore informazione. A metterlo in luce un sondaggio condotto su 100 professionisti e 200 consumatori promosso Medi-Pragma e Aip, l’Associazione titolari di autorizzazioni all’importazione parallela di medicinali dall’Europa. Secondo i dati emersi, «nel 40% delle farmacie coinvolte sono disponibili prodotti di importazione, ma nel 20% dei casi la loro commercializzazione è stata interrotta a causa della difficile accettazione da parte dei consumatori. Il 56% ritiene che la fiducia dei consumatori aumenterebbe se il foglietto illustrativo contenesse un paragrafo con le norme e i controlli effettuati. Per il 61% degli intervistati questi prodotti avranno maggiore diffusione in futuro». Al momento il fenomeno rappresenta in Italia meno dell’1% del mercato, mentre diversa la situazione in altri Stati, come la Danimarca (16,5%) e la Svezia (15,5%). Complessivamente, in Europa ogni anno vengono distribuiti 140 milioni di confezioni di prodotti importati, pari al 7 % di tutto il mercato. A emergere dal sondaggio è che anche i consumatori hanno messo in luce la necessità di ricevere informazioni adeguate. «Per un terzo dei 200 pazienti intervistati» continua la ricerca «l’acquisto è infatti subordinato a rassicurazioni da parte del farmacista sulla garanzia di pari efficacia e sull’uguaglianza del principio attivo. Complessivamente, solo l’8% dei consumatori non comprerebbe un prodotto riconfezionato proveniente dall’estero. Anche per i pazienti (64,5%) maggiori spiegazioni contenute nel foglietto illustrativo contribuirebbero ad aumentare la fiducia».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)