Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Ue, presentato marchio anti-contraffazione farmaci


Un nuovo brevetto europeo per proteggere i consumatori e contrastare la contraffazione dei farmaci, un problema che nei Paesi industrializzati riguarda il 7-10% del mercato. È la proposta presentata ieri al Parlamento europeo a un evento presieduto dagli eurodeputati del Pdl Amalia Sartori e del Pd Pier Antonio Panzeri, in collaborazione con l''azienda Gi.bi.effe. «L''Unione europea deve sostenere tutte le iniziative che aiutino a bloccare un fenomeno che pesa negativamente sulla vita dell''industria e di ogni cittadino», ha affermato la Sartori. «Dobbiamo fare il possibile per ridurre il problema della falsificazione dei medicinali e cercare di azzerarlo». Secondo Carmelo Lo Luca di Gi.bi.effe, gli attuali sistemi utilizzati contro la contraffazione non sono efficaci. La proposta della sua società è di fare sì che il consumatore sia il primo controllore dell''originalità dei prodotti farmaceutici. Il nuovo sistema mira a inserire un codice univoco sulla confezione esterna del medicinale, all''interno dell''imballaggio e direttamente sul prodotto finito. L''utente finale non dovrà fare altro che controllare che il codice sia identico in tutti i tre i casi. In tal modo avrà «la certezza» che il farmaco non è stato falsificato. A inizio giugno il Consiglio Ue aveva dato il via libera definitivo a una direttiva, frutto di un accordo con l''Europarlamento, che si pone l''obiettivo d''impedire l''ingresso di farmaci contraffatti sul mercato europeo. La legislazione mira in particolare a regolamentare la vendita di farmaci via internet, uno dei mezzi più utilizzati per immettere sul mercato i prodotti contraffatti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Piedi stanchi e gambe affaticate?

Piedi stanchi e gambe affaticate?

A cura di Tecniwork

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top