Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Circa 9 ginecologi italiani su 10 si dicono contrari all’obbligatorietà del test di gravidanza per accedere alla contraccezione d’emergenza dei 5 giorni dopo, definita in vece dal Consiglio superiore di sanità, che ha approvato il farmaco il 15 giugno scorso. La restrizione, secondo i ginecologi, non risponderebbe a tempi compatibili con la tempestività d''uso della contraccezione d''emergenza. Inoltre, solo il 15,7% delle donne accetterebbe il test senza obiezioni, e, dice il 32% dei ginecologi contattati, pensa che le donne potrebbero rinunciare a questa opportunità. I dati emergono da una ricerca svolta da Datanalysis per conto dell''Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna su oltre 300 ginecologi italiani di Asl e Ospedali. «Penso di potere esprimere a nome della comunità scientifica italiana l''imbarazzo, a fronte delle posizioni assunte dagli organismi regolatori mondiali» dichiara Rossella Nappi, ginecologa all''Università di Pavia «nel caso in cui venisse applicata una restrizione d''accesso generalizzata alla contraccezione d''emergenza». Il farmaco già approvato in Europa è acquistabile in vari Paesi europei ed anche negli Stati Uniti dove, contrariamente all''Italia, non sono stati posti limiti all''accesso alla prescrizione. Emilio Arisi, presidente della Società medica italiana della contraccezione, sottolinea che la pillola dei 5 giorni dopo «non va assolutamente confusa con la pillola abortiva RU486».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)