Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011La spesa farmaceutica territoriale complessiva, pubblica e privata, è rimasta stabile rispetto all’anno precedente (-0,1%), mentre quella a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) è cresciuta dello 0,4% per un totale di oltre 26 miliardi di euro, di cui il 75% rimborsato. Sono questi i dati riportati dal Rapporto OsMed 2010, redatto dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con l’Aifa, che ogni anno fornisce un quadro nazionale e regionale dell’impiego dei farmaci. In particolare, la stima indica che in media, per ogni cittadino italiano, la spesa per farmaci è stata di 434 euro e, come già rilevato nel 2009, la Regione con la spesa pubblica per farmaci di classe A-Ssn più elevata è la Calabria (268 euro pro capite), mentre quella con il valore più basso è la Provincia Autonoma di Bolzano (153 euro). In linea con molti altri paesi europei, i farmaci maggiormente utilizzati restano quelli del sistema cardiovascolare, con oltre 5 miliardi di euro, con una copertura di spesa da parte del Ssn di oltre il 93%. Seguono: i farmaci gastrointestinali (12,9% della spesa), i farmaci del sistema nervoso centrale (12,7%) e gli antineoplastici (12,6%), questi ultimi erogati esclusivamente a carico del Ssn, attraverso le strutture pubbliche. I farmaci dermatologici (per l’88% della spesa), del sistema genito-urinario e ormoni sessuali (57%) e dell’apparato muscolo-scheletrico (52%) sono invece le categorie maggiormente a carico dei cittadini. La spesa privata, che include farmaci di fascia A acquistati privatamente, farmaci di fascia C con ricetta, farmaci per automedicazione, è stata pari a 6.071 milioni di euro, con una variabilità regionale che va dai 64 euro pro capite del Molise ai 123 euro della Liguria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)