Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Nella lotta all’Aids non si deve abbassare la guardia, anche se le terapie si sono dimostrate uno strumento efficace, la prevenzione deve rimanere in primo piano e fatta sempre a 360 gradi: usare il profilattico ed evitare comunque rapporti a rischio. È questa la raccomandazione di Francesco Castelli, direttore dell''Unità di malattie tropicali e di importazione degli Spedali Civili di Brescia. «Non deve passare il messaggio che il farmaco risolva tutto dal punto di vista preventivo» sottolinea Castelli «e che se una persona sieropositiva fa la terapia è al riparo dal trasmettere il virus solo perché prende i farmaci». Le prove che i farmaci antiretrovirali abbiano un''efficacia preventiva sono importanti, afferma Castelli, «ne vedevamo anche noi le potenzialità preventive nel nostro lavoro clinico quotidiano ma è importante che siano arrivate delle prove definitive frutto di studi estesi. Però dobbiamo sempre ricordare che per evitare di trasmettere l''Aids bisogna avere rapporti protetti. Inoltre bisogna pensare che in Africa in molti villaggi rurali l''accesso ai farmaci è ancora difficoltoso e bisogna spingere anche sui metodi tradizionali della prevenzione, combattere lo stigma ancora pesante che grava sulla malattia e aiutare i sieropositivi a curarsi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)