Politica e Sanità
16 Novembre 2011Come preannunciato è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 28/04/2009, n. 39, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile
Tra le disposizioni in esso contenute, ve ne sono alcune di interesse per il settore farmaceutico. In particolare, larticolo 13 ha recepito, con alcune modificazioni, quanto convenuto con laccordo siglato nellambito del Tavolo della farmaceutica, lo scorso 15 ottobre 2008. Tra le misure adottate sono previste le seguenti:
a) una riduzione del prezzo al pubblico dei medicinali equivalenti di 12 punti percentuali a decorrere dal trentesimo giorno successivo a quello dellentrata in vigore del provvedimento (quindi il 28 maggio 2009) e fino al 31 dicembre 2009 (tale riduzione non si applica ai medicinali originariamente coperti da brevetto o che abbiano usufruito di licenze derivanti da tale brevetto n� ai medicinali il cui prezzo sia stato negoziato successivamente al 30 settembre 2008);
b) una trattenuta pari all1,4% sul fatturato SSN delle farmacie per un periodo di 12 mesi - dal 28 aprile 2009 al 28 aprile 2010 - (tale trattenuta è effettuata in due rate annuali e non si applica alle farmacie rurali con fatturato annuo in regime di SSN, al netto dellIVA, inferiore a 258.228,45 �);
c) una rideterminazione, per i medicinali equivalenti, delle quote di spettanza sul prezzo di vendita al pubblico, fissate per le aziende farmaceutiche nel 58,65%, per i grossisti 6,65% e per i farmacisti 26,70%; la rimanente quota dell8% è ridistribuita tra farmacisti e grossisti secondo le regole di mercato, ferma restando la quota minima per la farmacia del 26,70%. Questa misura trova applicazione dalla data di entrata in vigore del decreto (28 aprile 2009)
Il mancato rispetto delle suddette quote di spettanza, anche mediante cessione di quantitativi gratuiti di farmaci o di altra utilità economica, comporta sanzioni per tutta la filiera del farmaco. In particolare, per la farmacia, è prevista lapplicazione della sanzione pecuniaria amministrativa da 500 � a 3.000 �; in caso di reiterazione della violazione, lautorità amministrativa competente può ordinare la chiusura della farmacia per un periodo di tempo non inferiore a 15 giorni. Le economie derivanti dalle misure previste saranno finalizzate, per lanno 2009, alla copertura degli oneri derivanti dagli interventi urgenti conseguenti allevento sismico che ha colpito lAbruzzo. Tali previsioni risultano fortemente penalizzanti per la farmacia, sebbene siano migliorative rispetto alle ipotesi formulate negli ultimi giorni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)