Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011L''assunzione di acido acetilsalicilico (Asa) non aumenta le probabilità di concepimento nella fecondazione in vitro (Fiv). Lo stabilisce una nuova revisione sistematica, pubblicata nel numero di agosto della Cochrane library, contro l''ipotesi secondo cui il potenziale beneficio sarebbe legato ad un migliore flusso del sangue all''utero e alle ovaie. I ricercatori della Cochrane collaboration hanno preso in esame un totale di 13 studi clinici che coinvolgevano complessivamente oltre 2.600 donne ricorse alla fecondazione in vitro. In molti casi alle donne venivano somministrati 100mg al giorno di Asa ma solamente uno degli studi inclusi ha riportato alcuni benefici associati alla somministrazione. La conclusione è che, rispetto al placebo, l''Asa non aumenta le probabilità di concepimento nella fecondazione in vitro; al contrario: non si esclude che possa causare aborto o altre complicazioni della gravidanza. «Le coppie che ricorrono alla fecondazione in vitro spesso si sentono così disperate che sono pronte a tentare qualsiasi cosa che possa aumentare le possibilità di concepimento» ha affermato il capo ricercatore Charalambos Siristatidis dell''Unità di riproduzione assistita dell''Università di Atene. «Ma date le attuali evidenze, non ci sono solide basi per raccomandare alle donne l''assunzione di Asa per favorire la gravidanza».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)