Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Medicinali, l’esperta: i giovani imparino in farmacia


Farmacisti formatori dei più giovani in tema di uso e consumo di farmaci.
È l’invito che giunge da Hyderabab, India, dove è in corso il 71° Congresso dell’International pharmaceutical federation (Fip). 
Priya Bahri, a capo dell’unità “Linee-guida e comunicazione del rischio” presso l’Ema di Londra, evidenzia come in Europa e Usa, nella fascia di età compresa tra i 13 e i 19 anni, si registri un importante consumo di medicine, in particolare antidolorifici per la cefalea, ma anche farmaci per dolori di stomaco, disturbi del sonno, asma e anticoncezionali. Molta, però, la confusione tra i ragazzi che ricevono informazioni da fonti eterogenee, quali famiglia, amici, internet, giornali e operatori sanitari.
Ciò crea grande ansia, soprattutto in aree delicate come quella della prevenzione dell’Hpv o della contraccezione. Così si chiama in gioco il farmacista,  invitandolo a un maggior dialogo e a un ascolto più attento delle problematiche giovanili, oltre che a monitorare i rischi di una pubblicità sempre più incalzante on line di farmaci promossi per le loro discusse capacità di migliorare le prestazioni scolastiche.
«Inoltre» conclude Bahri, «ricordiamoci che nelle famiglia meno scolarizzate spesso gli adolescenti sono i più acculturati e rappresentano un canale di comunicazione privilegiato su questo fronte per l’intera famiglia».


 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis

Caldo estivo e luce blu? - Acuvis


Per Haleon Italy Srl, concessionaria per la vendita in Italia di una specialità medicinale da banco in gel, la sentenza del Tar Lazio che legittima l'uso del termine “più vantaggioso”...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top