Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011No all''obbligo del test ematico di gravidanza prima dell''utilizzo della cosiddetta pillola dei cinque giorni dopo. È l''appello lanciato ieri all''Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), dalla Società italiana della contraccezione (Sic) e dalla Società medica italiana contraccezione (Smic), con il supporto della Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), affinché l''Aifa si allinei a quanto raccomandato da tutte le altre agenzie regolatorie che non prevedano limitazione all''accesso a questo farmaco contraccettivo. È, infatti, attesa a giorni - tra il 13 e il 14 settembre prossimi secondo a quanto affermano le società mediche - la decisione dell''Aifa sulle modalità di impiego della pillola dei cinque giorni dopo (Ulipristal Acetato). La decisone dell''Aifa arriva dopo il parere espresso nei mesi scorsi dal Consiglio Superiore di Sanità in merito alla compatibilità del farmaco con la legge sull''aborto e la contraccezione, e secondo il quale tale farmaco può essere «utilizzato come contraccettivo di emergenza, fermo restando l''esclusione di una gravidanza in atto prima della somministrazione». Il test ematico di gravidanza per tutte le donne che sembrerebbe essere previsto, hanno invece sottolineato le società scientifiche nel corso di una conferenza stampa, «è ingiustificato dal punto di vista clinico, poiché la diagnosi di stato di gravidanza compete al medico». Inoltre, aggiungono le società, il test «rappresenterebbe un rischio concreto di inaccessibilità o comunque di difficoltà e ritardo nell''accesso al farmaco, tant''é che la sua obbligatorietà non è inserita nel riassunto delle caratteristiche di prodotto dalle altre agenzie regolatorie europee e internazionali». Per questo le società scientifiche esprimono «la preoccupazione per l''eventuale anomalia dell''introduzione di questa limitazione, non presente in nessun altro Paese».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)