Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Antidolorifico efficace quando è quello giusto


Da una revisione Cochrane, che ha valutato gli effetti dei diversi farmaci antidolorifici, è emerso che i risultati che si possono ottenere, variano parecchio in base al tipo di antidolorifico. Per esempio, dei 45.000 pazienti coinvolti nei 350 studi presi in considerazione, oltre il 70% dei soggetti con dolore moderato o acuto, trae sollievo dal dolore grazie a una singola dose, in particolare, di 120 mg di etoricoxib o con la combinazione di 500 mg di paracetamolo e 200 mg di ibuprofene. Una quota minore di pazienti, il 35%, trae beneficio da 1.000 mg di aspirina e 600 mg di paracetamolo, somministrati singolarmente, mentre solo il 14% di pazienti riceve sollievo dalla codeina. La durata dell’effetto varia da 2 a 20 ore a seconda della formulazione somministrata. Il primo risultato importante di questa revisione, quindi, è che non esiste un farmaco efficace su tutti i pazienti: «Se il primo antidolorifico non sembra funzionare, il medico dovrebbe cercare un farmaco alternativo verificando se è efficace. Fortunatamente abbiamo a disposizione molteplici opzioni terapeutiche, molte delle quali certamente efficaci» spiega Andrew Moore dell’Unità di ricerca sul dolore dell’Università di Oxford che seguito la revisione.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

L’essenziale per l’igiene e la detersione in viaggio

L’essenziale per l’igiene e la detersione in viaggio

A cura di Lafarmacia.

Confermati anche per il 2025 borse di studio e contributi economici fino a 1000 euro per spese relative a testi scolastici, asilo nido, scuola dell'infanzia e centri estivi

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top