Farmaci e dintorni
17 Novembre 2011Negli Stati Uniti, dove i farmacisti possono somministrare i vaccini, questi professionisti sono risultati una risorsa determinante nell’identificare i soggetti a rischio e nel promuovere la diffusione dell’antipneumococcica. Il curioso riscontro emerge da uno studio mirato proprio a valutare l’impatto del farmacista nell’educazione della sua clientela sull’importanza di questa vaccinazione, che purtroppo anche oltreoceano non registra una diffusione ottimale nella popolazione più esposta alle complicanze da pneumococco. L’indagine è stata condotta tra agosto e novembre 2010 su un’importante catena nazionale di farmacie. Sulla base delle raccomandazioni dell’ Advisory Committee on Immunization Practices sono stati considerati a rischio gli over65 o gli individui d’età compresa tra 2 e 64 anni con comorbilità tali da rendere consigliabile l’antipneumococcica. I dati hanno evidenziato che quest’ultima è stata somministrata al 4,88% dei soggetti vaccinati in farmacia, contro il tasso nazionale del 2,90%, con la frequenza più elevata (6%) negli anziani. Oltre alla protezione nei confronti dell’influenza stagionale il farmacista può quindi giocare un ruolo attivo e particolarmente apprezzabile anche nel promuovere la copertura contro l’infezione pneumococcica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)