Login con

Farmaci e dintorni

17 Novembre 2011

Patologie neurologiche colpite nel bersaglio da nuovi farmaci


Il 2012 si aprirà con l’arrivo di nuove molecole per la gestione di alcune patologie neurologiche finora rimaste senza una soluzione particolarmente efficace. Autismo, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e schizofrenia avranno in comune nuovi farmaci mirati che hanno come bersaglio una particolare proteina, i recettori metabotropici per il glutammato, collegata a tali malattie. L’anticipazione sulle nuove terapie è stata data da Ferdinando Nicoletti, responsabile del Laboratorio di neurofarmacologia dell''Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) Neuromed di Pozzilli (Is), dove molte delle nuove molecole sono state studiate. «Per queste patologie» ha spiegato Nicoletti «i farmaci oggi disponibili non sono sufficienti; si tratta cioè di farmaci che hanno una attività e devono essere utilizzati, ma che non risolvono la maggior parte di queste patologie». Si tratta di un fronte di ricerca all’avanguardia in Italia: i recettori per il glutammato, bersaglio selettivo dei nuovi farmaci, sono infatti oggetto di studio di equipe internazionali, e tra i maggiori esperti del campo figurano proprio i ricercatori Neuromed. Il punto sui nuovi traguardi della ricerca scientifica e le nuove potenziali terapie per il trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale, ha ricordato Nicoletti, si farà a Taormina dal 2 al 7 ottobre in occasione del settimo Meeting internazionale sui recettori metabotropici del glutammato, patrocinato da Neuromed.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

A cura di Dermovitamina

La Fip ha elaborato un toolkit dedicato all'utilizzo efficace dell’intelligenza artificiale per la farmacia per supportare i farmacisti in questa transizione che vede l’AI sempre più...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top