Farmaci e dintorni
30 Novembre 2011In seguito all’allerta sul paracetamolo, lanciato dalla Food and drug Administration (Fda) che invitava le azienda a limitarna il dosaggio a seguito di segnalazioni di danni al fegato, anche l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha prestato attenzione alla vicenda fissando al 2 e 3 febbraio la presa in esame della questione. Il ministro della Salute Ferruccio Fazio ha reso noto in un comunicato che «la problematica è stata inserita per la valutazione nell''ordine del giorno della prossima riunione della Commissione Tecnico Scientifica dell''Aifa programmata per il 2 e 3 febbraio». Il farmacologo Silvio Garattini, intanto, invita a non creare allarmismi pur approvando la decisione della Fda, e precisa che non ci sono rischi per i bambini. Con la sua decisione, presa in seguito a numerose segnalazioni di effetti collaterali a danno del fegato, l’Fda sollecita le aziende farmaceutiche a portare i dosaggi di paracetamolo a non più di 325 mg per compressa nei farmaci da prescrizione in cui il principio attivo è associato ad altre sostanze. Tale riduzione non riguarda però i farmaci da banco. «I possibili danni collaterali legati a dosi eccessive di paracetamolo, principalmente a carico del fegato, sono noti: tali effetti sono rari ma vanno presi in considerazione» ha sottolineato Garattini. E, criticando la scelta di escludere gli Otc dal provvedimento, aggiunge: «A maggior ragione il dosaggio di paracetamolo andrebbe ridotto nei farmaci Otc, che non sono sotto il controllo della prescrizione medica». Quanto ai bambini, i maggiori consumatori di paracetamolo, Garattini rassicura: «I farmaci con paracetamolo per i bambini non contengono altri principi attivi in associazione e dunque non rientrano nella tipologia indicata dalla Fda».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)