Login con

Farmaci e dintorni

30 Novembre 2011

Nuove approvazioni per gli antiretrovirali


Mentre la Commissione europea approva una nuova formulazione di nevirapina usata nel trattamento dell’infezione da Hiv-1, l’Italia attende per il 2012 l’introduzione in commercio di inibitori delle proteasi per il trattamento dell''epatite C. In particolare, l’approvazione europea riguarda la formulazione a rilascio prolungato in monosomministrazione orale giornaliera in due dosaggi: da 400mg per adulti e adolescenti, e di quella da 50mg e da 100mg. Il farmaco è indicato come terapia d’associazione ad altri antiretrovirali impiegati nel trattamento dell’infezione da Hiv-1. Negli studi clinici, la formulazione di nevirapina approvata ha dimostrato efficacia non inferiore rispetto al dosaggio da 200mg a rilascio immediato in doppia somministrazione giornaliera e un profilo di sicurezza e tollerabilità paragonabile alla stessa. Ma gli antiretrovirali, in particolare gli inibitori delle proteasi, saranno anche una nuova terapia per il trattamento dell’infezione da Hcv disponibile in Italia dal prossimo anno. Questa classe terapeutica ha dimostrato di eliminare il virus Hcv nel 70% dei casi, il 25% in più rispetto a quanto si riesce a fare oggi con interferone e ribavirina, che permetterà di trattare anche i pazienti che non rispondono a terapie standard. È stato, infatti, verificato che con le terapie attuali si eradica il virus nell''80% dei casi quando si tratta di Hcv di genotipo di tipo II, nel 65% quando è il genotipo III, ma soltanto nel 45% quando è presente il genotipo I: quasi due pazienti su tre sono portatori di questo genotipo virale, il più frequente in Italia ma di fatto anche il più resistente alle terapie.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

Per una protezione completa e un’abbronzatura perfetta.

A cura di Viatris

Un nuovo studio, pubblicato su Dietetics, suggerisce che l’integrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) associata all’esercizio fisico può migliorare la performance muscolare, ridurre...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top