Farmaci e dintorni
30 Novembre 2011I giovani colpiti da cefalea ricorrono al fai da te con «analgesici anche otto o dieci volte in un mese». È questo il quadro tracciato dagli esperti della Società italiana per lo studio delle cefalee (Sisc), durante il congresso nazionale che si è svolto a Riccione, sulla base di un’indagine multicentrica focalizzata su bambini e adolescenti. Lo studio ha coinvolto 12 Centri cefalee per l''età evolutiva e ha esaminato 320 bambini (età media 11 anni). Ne è emerso che nel 71% dei casi i bambini avevano una diagnosi di emicrania, il 20% soffriva di cefalee tensive, i restanti di forme miste. «Il 92% di questi bambini assume almeno un farmaco al momento dell''attacco» afferma Pier Antonio Battistella, responsabile del Centro presso il Dipartimento di Pediatria dell''Università'' di Padova «uno su quattro ne prende anche due e uno su dieci addirittura tre». Tra i più usati, il paracetamolo e gli antinfiammatori non steroidei, ma il l5% dei giovani prende farmaci anche più potenti come i triptani. Inoltre, 10% dei ragazzi viene curato senza chiedere consiglio ai medici, il 47% si rivolge al pediatra e il 41% ricorre all''aiuto di un neurologo infantile. La terapia con i farmaci è quella ritenuta più efficace ed è ben tollerata ma esiste un 8% di soggetti che sceglie terapie non farmacologiche: tecniche di rilassamento, terapia cognitivo-comportamentale, omeopatia, agopuntura e cure dentali. «Un bimbo su cinque teme gli effetti collaterali delle medicine» aggiunge Battistella «una paura giustificata, se non se ne fa un uso accorto: talvolta i genitori hanno la mano pesante con i farmaci e finiscono per dar loro analgesici anche otto o dieci volte in un mese. In questi casi, il rischio che il mal di testa diventi più grave o cronicizzi è concreto».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)